Contattaci
Contattaci
Iscriviti alla nostra Newsletter
e rimani aggiornato sulle nostre Promozioni e Novità!
Prezzi trasparenti: contattaci per conoscere il prezzo finale della visita

Appuntamenti immediati: rapidità ed efficienza nell'assegnazione degli appuntamenti.
Garantiamo accesso immediato alle visite, ai trattamenti e piena riservatezza sui dati personali.

Assistenza completa: dal momento del primo contatto fino al completamento della visita o del trattamento, verrete assistiti dalle nostre consulenti.

Che cos'è una gastroscopia con sedazione?


La gastroscopia, nota anche come endoscopia gastrointestinale superiore, è una procedura medica utilizzata per esaminare l'interno del tratto gastrointestinale superiore, che comprende l'esofago, lo stomaco e il duodeno (la prima parte dell'intestino tenue). Questo esame viene eseguito utilizzando un endoscopio, un tubo flessibile dotato di una telecamera e una luce all'estremità, che viene inserito attraverso la bocca e guidato lungo il tratto gastrointestinale.

Per cosa è indicata la gastroscopia?


-Ulcere gastriche e duodenali
-Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD)
-Esofagite (infiammazione dell'esofago)
-Gastrite (infiammazione dello stomaco)
-Varici esofagee
-Tumori del tratto gastrointestinale superiore
-Celiachia
-Polipi gastrici
-Infezione da Helicobacter pylori

Come sci si prepara alla gastroscopia?


Digiuno: solitamente, il paziente deve digiunare per almeno 6-8 ore prima della procedura per garantire che lo stomaco sia vuoto.

Informazioni sui farmaci: il medico potrebbe fornire istruzioni specifiche riguardo l'assunzione di farmaci prima della procedura.

Sedazione: la procedura può essere eseguita con sedazione leggera per ridurre il disagio e l'ansia del paziente.

Come si procede durante l'intervento?


Preparazione del paziente: Il paziente si sdraia sul fianco sinistro.

Inserimento dell'endoscopio: l'endoscopio viene delicatamente inserito attraverso la bocca e guidato lungo l'esofago, lo stomaco e il duodeno.

Esame e raccolta di campioni: Il medico esamina il rivestimento del tratto gastrointestinale superiore. Se necessario, possono essere prelevati campioni di tessuto (biopsie) per ulteriori analisi.

Fine della procedura: L'endoscopio viene rimosso e il paziente viene monitorato finché gli effetti della sedazione non si sono dissipati.

Vantaggi della gastroscopia
Diagnostico e terapeutico: permette non solo di diagnosticare condizioni ma anche di eseguire trattamenti, come la rimozione di polipi o il controllo di sanguinamenti.

Minimamente invasivo: evita interventi chirurgici più invasivi.

Alta precisione: fornisce immagini dettagliate e accurate del tratto gastrointestinale superiore.

Rischi e complicazioni


Sebbene la gastroscopia sia generalmente sicura, ci sono alcuni rischi associati:
-Disagio o dolore temporaneo alla gola
-Reazioni alla sedazione
-Perforazione del tratto gastrointestinale (raro)
-Infezioni (raro)
-Sanguinamento, soprattutto se vengono eseguite biopsie o altre procedure terapeutiche


Come ci si sente dopo una gastroscopia con sedazione?


Dopo la gastroscopia, il paziente può sentirsi assonnato o stordito a causa della sedazione. È normale avere un lieve mal di gola o gonfiore addominale per alcune ore. Si consiglia di riposare per il resto della giornata e di avere qualcuno che accompagni il paziente a casa.

Come posso prenotare un appuntamento presso il Centro Medico Spoleto?
Per prenotare un appuntamento o per ricevere ulteriori informazioni, è sufficiente contattare il centralino telefonico 0743-223927 oppure venire di persona presso il nostro centro medico. Saremo lieti di fornire assistenza e rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere.

Gastroscopia con sedazione
Ed eventuale esame istologico

Siamo qui per fornirti tutta l'assistenza di cui necessiti, scegli la visita o il trattamento di cui hai bisogno e contattaci per richiedere informazioni.

Contattaci adesso
Prezzi trasparenti: contattaci per conoscere il prezzo finale della visita

Appuntamenti immediati: rapidità ed efficienza nell'assegnazione degli appuntamenti.
Garantiamo accesso immediato alle visite, ai trattamenti e piena riservatezza sui dati personali.

Assistenza completa: dal momento del primo contatto fino al completamento della visita o del trattamento, verrete assistiti dalle nostre consulenti.

Che cos'è una gastroscopia con sedazione?


La gastroscopia, nota anche come endoscopia gastrointestinale superiore, è una procedura medica utilizzata per esaminare l'interno del tratto gastrointestinale superiore, che comprende l'esofago, lo stomaco e il duodeno (la prima parte dell'intestino tenue). Questo esame viene eseguito utilizzando un endoscopio, un tubo flessibile dotato di una telecamera e una luce all'estremità, che viene inserito attraverso la bocca e guidato lungo il tratto gastrointestinale.

Per cosa è indicata la gastroscopia?


-Ulcere gastriche e duodenali
-Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD)
-Esofagite (infiammazione dell'esofago)
-Gastrite (infiammazione dello stomaco)
-Varici esofagee
-Tumori del tratto gastrointestinale superiore
-Celiachia
-Polipi gastrici
-Infezione da Helicobacter pylori

Come sci si prepara alla gastroscopia?


Digiuno: solitamente, il paziente deve digiunare per almeno 6-8 ore prima della procedura per garantire che lo stomaco sia vuoto.

Informazioni sui farmaci: il medico potrebbe fornire istruzioni specifiche riguardo l'assunzione di farmaci prima della procedura.

Sedazione: la procedura può essere eseguita con sedazione leggera per ridurre il disagio e l'ansia del paziente.

Come si procede durante l'intervento?


Preparazione del paziente: Il paziente si sdraia sul fianco sinistro.

Inserimento dell'endoscopio: l'endoscopio viene delicatamente inserito attraverso la bocca e guidato lungo l'esofago, lo stomaco e il duodeno.

Esame e raccolta di campioni: Il medico esamina il rivestimento del tratto gastrointestinale superiore. Se necessario, possono essere prelevati campioni di tessuto (biopsie) per ulteriori analisi.

Fine della procedura: L'endoscopio viene rimosso e il paziente viene monitorato finché gli effetti della sedazione non si sono dissipati.

Vantaggi della gastroscopia
Diagnostico e terapeutico: permette non solo di diagnosticare condizioni ma anche di eseguire trattamenti, come la rimozione di polipi o il controllo di sanguinamenti.

Minimamente invasivo: evita interventi chirurgici più invasivi.

Alta precisione: fornisce immagini dettagliate e accurate del tratto gastrointestinale superiore.

Rischi e complicazioni


Sebbene la gastroscopia sia generalmente sicura, ci sono alcuni rischi associati:
-Disagio o dolore temporaneo alla gola
-Reazioni alla sedazione
-Perforazione del tratto gastrointestinale (raro)
-Infezioni (raro)
-Sanguinamento, soprattutto se vengono eseguite biopsie o altre procedure terapeutiche


Come ci si sente dopo una gastroscopia con sedazione?


Dopo la gastroscopia, il paziente può sentirsi assonnato o stordito a causa della sedazione. È normale avere un lieve mal di gola o gonfiore addominale per alcune ore. Si consiglia di riposare per il resto della giornata e di avere qualcuno che accompagni il paziente a casa.

Come posso prenotare un appuntamento presso il Centro Medico Spoleto?
Per prenotare un appuntamento o per ricevere ulteriori informazioni, è sufficiente contattare il centralino telefonico 0743-223927 oppure venire di persona presso il nostro centro medico. Saremo lieti di fornire assistenza e rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere.

Condividi adesso

Vuoi prenotare o maggiori informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+390743223927 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.