Contattaci
Contattaci
Iscriviti alla nostra Newsletter
e rimani aggiornato sulle nostre Promozioni e Novità!
Prezzi trasparenti: contattaci per conoscere il prezzo finale della visita

Appuntamenti immediati: rapidità ed efficienza nell'assegnazione degli appuntamenti.
Garantiamo accesso immediato alle visite, ai trattamenti e piena riservatezza sui dati personali.

Assistenza completa: dal momento del primo contatto fino al completamento della visita o del trattamento, verrete assistiti dalle nostre consulenti.

Cos'è la chirurgia generale urologica e quando è necessaria?


La chirurgia generale urologica è una branca della chirurgia che si occupa di trattare patologie del sistema urinario e genitale maschile e femminile. È necessaria per risolvere condizioni come calcoli renali, tumori alla vescica o alla prostata, infezioni urinarie gravi, disfunzioni della vescica, malformazioni congenite e altre patologie che richiedono intervento chirurgico.

Quali sono i tipi di interventi chirurgici urologici?


Gli interventi chirurgici urologici possono includere la rimozione di calcoli renali (litotrissia, nefrolitotomia), prostatectomia (rimozione della prostata), cistectomia (rimozione della vescica), nefrectomia (rimozione del rene), chirurgia per l'incontinenza urinaria, chirurgia per il trattamento dei tumori urologici e molto altro ancora.

Come avviene la preparazione per un intervento chirurgico urologico?


La preparazione per un intervento chirurgico urologico dipende dal tipo di intervento e dalle condizioni del paziente. In genere, potrebbe essere richiesto di interrompere l'assunzione di farmaci anticoagulanti o antiinfiammatori non steroidei prima dell'intervento e di seguire indicazioni specifiche riguardanti la dieta e l'idratazione.

Quali sono i rischi e le complicazioni associate alla chirurgia urologica?
Come con qualsiasi intervento chirurgico, ci sono rischi e complicazioni potenziali, tra cui infezioni, sanguinamento, danni agli organi circostanti, reazioni allergiche all'anestesia, formazione di coaguli di sangue e altri. Tuttavia, il chirurgo e il team medico adotteranno tutte le precauzioni necessarie per ridurre al minimo questi rischi.

Qual è il periodo di recupero dopo un intervento chirurgico urologico?
Il periodo di recupero dipende dal tipo di intervento e dalle condizioni individuali del paziente. In genere, il paziente potrebbe dover rimanere in ospedale per alcuni giorni dopo l'intervento e poi seguire indicazioni specifiche riguardanti riposo, dieta, attività fisica e cura delle ferite a casa. Il chirurgo fornirà indicazioni dettagliate sul periodo di recupero previsto.

Quali sono i sintomi che potrebbero indicare la necessità di un intervento chirurgico urologico?


Alcuni sintomi che potrebbero richiedere un intervento chirurgico urologico includono dolore persistente o grave nell'area genitale o addominale, difficoltà o dolore durante la minzione, sangue nelle urine, gonfiore o massa palpabile nella regione pelvica, difficoltà nell'ottenere o mantenere un'erezione (nei maschi), e altri sintomi correlati alle patologie urologiche.

Quali sono le alternative non chirurgiche per trattare le patologie urologiche?
Oltre alla chirurgia, ci sono molte altre opzioni di trattamento per le patologie urologiche, che possono includere terapie farmacologiche, terapie ormonali, terapie a base di onde d'urto, terapie fisiche, cambiamenti dello stile di vita e gestione dei sintomi. Il trattamento appropriato dipende dalla condizione specifica del paziente e dalla gravità della patologia.

Quanto dura mediamente un intervento chirurgico urologico?


La durata di un intervento chirurgico urologico dipende dal tipo di procedura e dalla complessità del caso. Alcuni interventi possono richiedere solo pochi minuti, mentre altri possono richiedere diverse ore. Il chirurgo fornirà informazioni dettagliate sulla durata prevista dell'intervento durante la consultazione pre-operatoria.

Come avviene la fase di follow-up dopo un intervento chirurgico urologico?
Dopo un intervento chirurgico urologico, il paziente sarà sottoposto a controlli periodici con il chirurgo per valutare il processo di guarigione, risolvere eventuali complicazioni post-operatorie e monitorare il recupero generale. Il piano di follow-up dipenderà dal tipo di intervento e dalle esigenze individuali del paziente.

Come posso prenotare un appuntamento presso il Centro Medico Spoleto?
Per prenotare un appuntamento o per ricevere ulteriori informazioni, è sufficiente contattare il centralino telefonico 0743-223927 oppure venire di persona presso il nostro centro medico. Saremo lieti di fornire assistenza e rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere.

Urologica
Patologie del sistema urinario e genitale maschile e femminile

Siamo qui per fornirti tutta l'assistenza di cui necessiti, scegli la visita o il trattamento di cui hai bisogno e contattaci per richiedere informazioni.

Contattaci adesso
Prezzi trasparenti: contattaci per conoscere il prezzo finale della visita

Appuntamenti immediati: rapidità ed efficienza nell'assegnazione degli appuntamenti.
Garantiamo accesso immediato alle visite, ai trattamenti e piena riservatezza sui dati personali.

Assistenza completa: dal momento del primo contatto fino al completamento della visita o del trattamento, verrete assistiti dalle nostre consulenti.

Cos'è la chirurgia generale urologica e quando è necessaria?


La chirurgia generale urologica è una branca della chirurgia che si occupa di trattare patologie del sistema urinario e genitale maschile e femminile. È necessaria per risolvere condizioni come calcoli renali, tumori alla vescica o alla prostata, infezioni urinarie gravi, disfunzioni della vescica, malformazioni congenite e altre patologie che richiedono intervento chirurgico.

Quali sono i tipi di interventi chirurgici urologici?


Gli interventi chirurgici urologici possono includere la rimozione di calcoli renali (litotrissia, nefrolitotomia), prostatectomia (rimozione della prostata), cistectomia (rimozione della vescica), nefrectomia (rimozione del rene), chirurgia per l'incontinenza urinaria, chirurgia per il trattamento dei tumori urologici e molto altro ancora.

Come avviene la preparazione per un intervento chirurgico urologico?


La preparazione per un intervento chirurgico urologico dipende dal tipo di intervento e dalle condizioni del paziente. In genere, potrebbe essere richiesto di interrompere l'assunzione di farmaci anticoagulanti o antiinfiammatori non steroidei prima dell'intervento e di seguire indicazioni specifiche riguardanti la dieta e l'idratazione.

Quali sono i rischi e le complicazioni associate alla chirurgia urologica?
Come con qualsiasi intervento chirurgico, ci sono rischi e complicazioni potenziali, tra cui infezioni, sanguinamento, danni agli organi circostanti, reazioni allergiche all'anestesia, formazione di coaguli di sangue e altri. Tuttavia, il chirurgo e il team medico adotteranno tutte le precauzioni necessarie per ridurre al minimo questi rischi.

Qual è il periodo di recupero dopo un intervento chirurgico urologico?
Il periodo di recupero dipende dal tipo di intervento e dalle condizioni individuali del paziente. In genere, il paziente potrebbe dover rimanere in ospedale per alcuni giorni dopo l'intervento e poi seguire indicazioni specifiche riguardanti riposo, dieta, attività fisica e cura delle ferite a casa. Il chirurgo fornirà indicazioni dettagliate sul periodo di recupero previsto.

Quali sono i sintomi che potrebbero indicare la necessità di un intervento chirurgico urologico?


Alcuni sintomi che potrebbero richiedere un intervento chirurgico urologico includono dolore persistente o grave nell'area genitale o addominale, difficoltà o dolore durante la minzione, sangue nelle urine, gonfiore o massa palpabile nella regione pelvica, difficoltà nell'ottenere o mantenere un'erezione (nei maschi), e altri sintomi correlati alle patologie urologiche.

Quali sono le alternative non chirurgiche per trattare le patologie urologiche?
Oltre alla chirurgia, ci sono molte altre opzioni di trattamento per le patologie urologiche, che possono includere terapie farmacologiche, terapie ormonali, terapie a base di onde d'urto, terapie fisiche, cambiamenti dello stile di vita e gestione dei sintomi. Il trattamento appropriato dipende dalla condizione specifica del paziente e dalla gravità della patologia.

Quanto dura mediamente un intervento chirurgico urologico?


La durata di un intervento chirurgico urologico dipende dal tipo di procedura e dalla complessità del caso. Alcuni interventi possono richiedere solo pochi minuti, mentre altri possono richiedere diverse ore. Il chirurgo fornirà informazioni dettagliate sulla durata prevista dell'intervento durante la consultazione pre-operatoria.

Come avviene la fase di follow-up dopo un intervento chirurgico urologico?
Dopo un intervento chirurgico urologico, il paziente sarà sottoposto a controlli periodici con il chirurgo per valutare il processo di guarigione, risolvere eventuali complicazioni post-operatorie e monitorare il recupero generale. Il piano di follow-up dipenderà dal tipo di intervento e dalle esigenze individuali del paziente.

Come posso prenotare un appuntamento presso il Centro Medico Spoleto?
Per prenotare un appuntamento o per ricevere ulteriori informazioni, è sufficiente contattare il centralino telefonico 0743-223927 oppure venire di persona presso il nostro centro medico. Saremo lieti di fornire assistenza e rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere.

Condividi adesso

Vuoi prenotare o maggiori informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+390743223927 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.