Contattaci
Contattaci
Iscriviti alla nostra Newsletter
e rimani aggiornato sulle nostre Promozioni e Novità!
Prezzi trasparenti: contattaci per conoscere il prezzo finale della visita

Appuntamenti immediati: rapidità ed efficienza nell'assegnazione degli appuntamenti.
Garantiamo accesso immediato alle visite, ai trattamenti e piena riservatezza sui dati personali.

Assistenza completa: dal momento del primo contatto fino al completamento della visita o del trattamento, verrete assistiti dalle nostre consulenti.

Che cos’è la chirurgia orale?


La chirurgia orale comprende una serie di interventi eseguiti nel cavo orale per risolvere patologie dentali, gengivali, ossee o dei tessuti molli. Si tratta di interventi ambulatoriali effettuati da un chirurgo odontoiatra o maxillo-facciale.

A cosa serve la chirurgia orale?


La chirurgia orale serve a:
rimuovere denti danneggiati, compromessi o non erotti, come i denti del giudizio
trattare infezioni e ascessi dentali o gengivali correggere difetti ossei o malformazioni della mascella preparare il cavo orale per l’implantologia attraverso interventi di rigenerazione ossea risolvere problematiche legate a cisti, granulomi o tumori benigni del cavo orale

Quali patologie possono essere trattate con la chirurgia orale?


estrazione di denti inclusi, semi-inclusi o fratturati rimozione di cisti o granulomi interventi di apicectomia (rimozione dell’apice radicolare) trattamento delle malattie parodontali avanzate
innesti ossei o gengivali preparazione per l’inserimento di impianti dentali.

Come si svolge un intervento di chirurgia orale?


Valutazione iniziale: il dentista effettua un’anamnesi completa, esami clinici e diagnostici (radiografie, TAC o CBCT) per pianificare l’intervento.
Preparazione: viene somministrata un’anestesia locale (o sedazione cosciente, se necessario) per garantire un trattamento indolore.
Intervento chirurgico: il chirurgo esegue la procedura pianificata con tecniche moderne e strumenti di precisione.
Fase post-operatoria: vengono fornite istruzioni per la guarigione e, se necessario, prescritti farmaci per il controllo del dolore o della possibile infezione.

La chirurgia orale è dolorosa?


Grazie all’anestesia locale e alle tecniche avanzate, gli interventi di chirurgia orale sono indolori. Il paziente potrebbe avvertire un lieve fastidio nel periodo post-operatorio, gestibile con antidolorifici e seguendo le indicazioni del medico.

Quanto dura un intervento di chirurgia orale?


La durata varia in base alla complessità dell’intervento, ma generalmente richiede dai 30 ai 90 minuti.

Come prepararsi per un intervento di chirurgia orale?


seguire le indicazioni del medico, ad esempio evitare cibi o bevande nelle ore precedenti l’intervento se richiesto informare il medico su eventuali patologie, allergie o farmaci in uso
indossare abbigliamento comodo e presentarsi accompagnati, soprattutto in caso di sedazione.

Cosa fare dopo un intervento di chirurgia orale?


seguire una dieta morbida ed evitare cibi caldi o irritanti nelle prime 24-48 ore
mantenere una buona igiene orale senza toccare direttamente la zona operata
applicare impacchi di ghiaccio per ridurre il gonfiore
assumere farmaci prescritti per il controllo del dolore o per prevenire infezioni
evitare attività fisica intensa o sforzi eccessivi per i primi giorni

Quando è necessario rivolgersi al medico dopo l’intervento?


Contattare il dentista in caso di:

dolore intenso o persistente non gestibile con i farmaci prescritti
sanguinamento abbondante o prolungato
gonfiore eccessivo o segni di infezione, come febbre o rossore accentuato

Perché scegliere la chirurgia orale?


risolve problematiche complesse in modo efficace e sicuro
utilizza tecniche moderne e minimamente invasive
previene complicazioni future legate a patologie non trattate
migliora la qualità della vita e la salute orale del paziente

Come posso prenotare un appuntamento presso il Centro Medico Spoleto?
Per prenotare un appuntamento o per ricevere ulteriori informazioni, è sufficiente contattare il centralino telefonico 0743-223927 oppure venire di persona presso il nostro centro medico. Saremo lieti di fornire assistenza e rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere.

Chirurgia orale
Trattamento patologie dei disturbi orali

Siamo qui per fornirti tutta l'assistenza di cui necessiti, scegli la visita o il trattamento di cui hai bisogno e contattaci per richiedere informazioni.

Contattaci adesso
Prezzi trasparenti: contattaci per conoscere il prezzo finale della visita

Appuntamenti immediati: rapidità ed efficienza nell'assegnazione degli appuntamenti.
Garantiamo accesso immediato alle visite, ai trattamenti e piena riservatezza sui dati personali.

Assistenza completa: dal momento del primo contatto fino al completamento della visita o del trattamento, verrete assistiti dalle nostre consulenti.

Che cos’è la chirurgia orale?


La chirurgia orale comprende una serie di interventi eseguiti nel cavo orale per risolvere patologie dentali, gengivali, ossee o dei tessuti molli. Si tratta di interventi ambulatoriali effettuati da un chirurgo odontoiatra o maxillo-facciale.

A cosa serve la chirurgia orale?


La chirurgia orale serve a:
rimuovere denti danneggiati, compromessi o non erotti, come i denti del giudizio
trattare infezioni e ascessi dentali o gengivali correggere difetti ossei o malformazioni della mascella preparare il cavo orale per l’implantologia attraverso interventi di rigenerazione ossea risolvere problematiche legate a cisti, granulomi o tumori benigni del cavo orale

Quali patologie possono essere trattate con la chirurgia orale?


estrazione di denti inclusi, semi-inclusi o fratturati rimozione di cisti o granulomi interventi di apicectomia (rimozione dell’apice radicolare) trattamento delle malattie parodontali avanzate
innesti ossei o gengivali preparazione per l’inserimento di impianti dentali.

Come si svolge un intervento di chirurgia orale?


Valutazione iniziale: il dentista effettua un’anamnesi completa, esami clinici e diagnostici (radiografie, TAC o CBCT) per pianificare l’intervento.
Preparazione: viene somministrata un’anestesia locale (o sedazione cosciente, se necessario) per garantire un trattamento indolore.
Intervento chirurgico: il chirurgo esegue la procedura pianificata con tecniche moderne e strumenti di precisione.
Fase post-operatoria: vengono fornite istruzioni per la guarigione e, se necessario, prescritti farmaci per il controllo del dolore o della possibile infezione.

La chirurgia orale è dolorosa?


Grazie all’anestesia locale e alle tecniche avanzate, gli interventi di chirurgia orale sono indolori. Il paziente potrebbe avvertire un lieve fastidio nel periodo post-operatorio, gestibile con antidolorifici e seguendo le indicazioni del medico.

Quanto dura un intervento di chirurgia orale?


La durata varia in base alla complessità dell’intervento, ma generalmente richiede dai 30 ai 90 minuti.

Come prepararsi per un intervento di chirurgia orale?


seguire le indicazioni del medico, ad esempio evitare cibi o bevande nelle ore precedenti l’intervento se richiesto informare il medico su eventuali patologie, allergie o farmaci in uso
indossare abbigliamento comodo e presentarsi accompagnati, soprattutto in caso di sedazione.

Cosa fare dopo un intervento di chirurgia orale?


seguire una dieta morbida ed evitare cibi caldi o irritanti nelle prime 24-48 ore
mantenere una buona igiene orale senza toccare direttamente la zona operata
applicare impacchi di ghiaccio per ridurre il gonfiore
assumere farmaci prescritti per il controllo del dolore o per prevenire infezioni
evitare attività fisica intensa o sforzi eccessivi per i primi giorni

Quando è necessario rivolgersi al medico dopo l’intervento?


Contattare il dentista in caso di:

dolore intenso o persistente non gestibile con i farmaci prescritti
sanguinamento abbondante o prolungato
gonfiore eccessivo o segni di infezione, come febbre o rossore accentuato

Perché scegliere la chirurgia orale?


risolve problematiche complesse in modo efficace e sicuro
utilizza tecniche moderne e minimamente invasive
previene complicazioni future legate a patologie non trattate
migliora la qualità della vita e la salute orale del paziente

Come posso prenotare un appuntamento presso il Centro Medico Spoleto?
Per prenotare un appuntamento o per ricevere ulteriori informazioni, è sufficiente contattare il centralino telefonico 0743-223927 oppure venire di persona presso il nostro centro medico. Saremo lieti di fornire assistenza e rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere.

Condividi adesso

Vuoi prenotare o maggiori informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+390743223927 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.