Contattaci
Contattaci
Iscriviti alla nostra Newsletter
e rimani aggiornato sulle nostre Promozioni e Novità!
Prezzi trasparenti: contattaci per conoscere il prezzo finale della visita

Appuntamenti immediati: rapidità ed efficienza nell'assegnazione degli appuntamenti.
Garantiamo accesso immediato alle visite, ai trattamenti e piena riservatezza sui dati personali.

Assistenza completa: dal momento del primo contatto fino al completamento della visita o del trattamento, verrete assistiti dalle nostre consulenti.

Che cos’è la radiofrequenza vaginale?


La radiofrequenza vaginale è un trattamento che utilizza onde elettromagnetiche ad alta frequenza per generare calore controllato nei tessuti. Questo stimola la produzione di collagene, elastina e acido ialuronico, migliorando l’elasticità, l’idratazione e la funzionalità dei tessuti vulvo-vaginali.

A cosa serve la radiofrequenza vaginale?


Il trattamento è utile per:

  • migliorare l’elasticità e la tonicità dei tessuti vaginali
  • alleviare i sintomi di secchezza vaginale, prurito e dolore durante i rapporti
  • trattare la lassità vaginale e migliorare la qualità della vita sessuale
  • ridurre i sintomi dell’incontinenza urinaria da sforzo o mista
  • ringiovanire i tessuti vulvo-vaginali migliorandone l’aspetto e la funzionalità
  • Quando è indicata la radiofrequenza vaginale?

    La radiofrequenza vaginale è consigliata in caso di:

  • atrofia vulvo-vaginale legata alla menopausa
  • lassità dei tessuti dopo il parto o legata all’invecchiamento
  • sindrome genito-urinaria della menopausa
  • incontinenza urinaria lieve o moderata
  • dispareunia (dolore durante i rapporti)
  • cistiti ricorrenti e alterazioni del microbiota vaginale

    Come si svolge il trattamento?


    La paziente viene fatta accomodare in posizione supina.
    Il medico applica il manipolo, dotato di una guaina monouso, sulla zona da trattare (vaginale, vestibolare o vulvare).


    Le onde elettromagnetiche generano un riscaldamento controllato dei tessuti, senza causare dolore.

    La durata della seduta varia tra 20 e 40 minuti.

    Il trattamento è doloroso?


    No, il trattamento è assolutamente indolore. La paziente potrebbe avvertire una leggera sensazione di calore, generalmente ben tollerata.

    Quante sedute sono necessarie?


    Il numero di sedute dipende dalle esigenze individuali, ma generalmente si consiglia un ciclo di 3-6 sedute, con intervalli di 7-10 giorni tra una e l’altra. I benefici sono visibili già dalla prima seduta.

    Quali sono i benefici del trattamento?


  • ripristino dell’elasticità e della tonicità vaginale
  • riduzione dei sintomi di secchezza e irritazione
  • miglioramento del tono del pavimento pelvico e della sensibilità intima
  • sollievo dai sintomi di cistiti e vaginiti ricorrenti
  • riduzione dei sintomi dell’incontinenza urinaria

    Ci sono controindicazioni alla radiofrequenza vaginale?


    Il trattamento è sicuro e ben tollerato. Tuttavia, non è indicato in caso di:
  • infezioni attive nella zona da trattare
  • dispositivi medici impiantabili (come pacemaker)
  • gravidanza

    Perché scegliere la radiofrequenza vaginale?


    procedura sicura, indolore e non invasiva
    risultati visibili e stabili già dalle prime sedute
    miglioramento significativo della qualità della vita intima

    Come posso prenotare un appuntamento presso il Centro Medico Spoleto?
    Per prenotare un appuntamento o per ricevere ulteriori informazioni, è sufficiente contattare il centralino telefonico 0743-223927 oppure venire di persona presso il nostro centro medico. Saremo lieti di fornire assistenza e rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere.

  • Radiofrequenza vaginale
    Per il benessere intimo

    Siamo qui per fornirti tutta l'assistenza di cui necessiti, scegli la visita o il trattamento di cui hai bisogno e contattaci per richiedere informazioni.

    Contattaci adesso
    Prezzi trasparenti: contattaci per conoscere il prezzo finale della visita

    Appuntamenti immediati: rapidità ed efficienza nell'assegnazione degli appuntamenti.
    Garantiamo accesso immediato alle visite, ai trattamenti e piena riservatezza sui dati personali.

    Assistenza completa: dal momento del primo contatto fino al completamento della visita o del trattamento, verrete assistiti dalle nostre consulenti.

    Che cos’è la radiofrequenza vaginale?


    La radiofrequenza vaginale è un trattamento che utilizza onde elettromagnetiche ad alta frequenza per generare calore controllato nei tessuti. Questo stimola la produzione di collagene, elastina e acido ialuronico, migliorando l’elasticità, l’idratazione e la funzionalità dei tessuti vulvo-vaginali.

    A cosa serve la radiofrequenza vaginale?


    Il trattamento è utile per:

  • migliorare l’elasticità e la tonicità dei tessuti vaginali
  • alleviare i sintomi di secchezza vaginale, prurito e dolore durante i rapporti
  • trattare la lassità vaginale e migliorare la qualità della vita sessuale
  • ridurre i sintomi dell’incontinenza urinaria da sforzo o mista
  • ringiovanire i tessuti vulvo-vaginali migliorandone l’aspetto e la funzionalità
  • Quando è indicata la radiofrequenza vaginale?

    La radiofrequenza vaginale è consigliata in caso di:

  • atrofia vulvo-vaginale legata alla menopausa
  • lassità dei tessuti dopo il parto o legata all’invecchiamento
  • sindrome genito-urinaria della menopausa
  • incontinenza urinaria lieve o moderata
  • dispareunia (dolore durante i rapporti)
  • cistiti ricorrenti e alterazioni del microbiota vaginale

    Come si svolge il trattamento?


    La paziente viene fatta accomodare in posizione supina.
    Il medico applica il manipolo, dotato di una guaina monouso, sulla zona da trattare (vaginale, vestibolare o vulvare).


    Le onde elettromagnetiche generano un riscaldamento controllato dei tessuti, senza causare dolore.

    La durata della seduta varia tra 20 e 40 minuti.

    Il trattamento è doloroso?


    No, il trattamento è assolutamente indolore. La paziente potrebbe avvertire una leggera sensazione di calore, generalmente ben tollerata.

    Quante sedute sono necessarie?


    Il numero di sedute dipende dalle esigenze individuali, ma generalmente si consiglia un ciclo di 3-6 sedute, con intervalli di 7-10 giorni tra una e l’altra. I benefici sono visibili già dalla prima seduta.

    Quali sono i benefici del trattamento?


  • ripristino dell’elasticità e della tonicità vaginale
  • riduzione dei sintomi di secchezza e irritazione
  • miglioramento del tono del pavimento pelvico e della sensibilità intima
  • sollievo dai sintomi di cistiti e vaginiti ricorrenti
  • riduzione dei sintomi dell’incontinenza urinaria

    Ci sono controindicazioni alla radiofrequenza vaginale?


    Il trattamento è sicuro e ben tollerato. Tuttavia, non è indicato in caso di:
  • infezioni attive nella zona da trattare
  • dispositivi medici impiantabili (come pacemaker)
  • gravidanza

    Perché scegliere la radiofrequenza vaginale?


    procedura sicura, indolore e non invasiva
    risultati visibili e stabili già dalle prime sedute
    miglioramento significativo della qualità della vita intima

    Come posso prenotare un appuntamento presso il Centro Medico Spoleto?
    Per prenotare un appuntamento o per ricevere ulteriori informazioni, è sufficiente contattare il centralino telefonico 0743-223927 oppure venire di persona presso il nostro centro medico. Saremo lieti di fornire assistenza e rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere.

  • Condividi adesso

    Vuoi prenotare o maggiori informazioni ?

    Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

    +390743223927 WhatsApp

    oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati




    Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
    Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
    Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
    L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

    I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.