Contattaci
Contattaci
Prezzi trasparenti: contattaci per conoscere il prezzo finale della visita

Appuntamenti immediati: rapidità ed efficienza nell'assegnazione degli appuntamenti.
Garantiamo accesso immediato alle visite, ai trattamenti e piena riservatezza sui dati personali.

Assistenza completa: dal momento del primo contatto fino al completamento della visita o del trattamento, verrete assistiti dalle nostre consulenti.

Che cos’è la venereologia?


La venereologia è una disciplina medica che si concentra sulla diagnosi e sulla gestione delle infezioni e delle malattie che si trasmettono prevalentemente attraverso rapporti sessuali. Include il trattamento delle manifestazioni cutanee, delle mucose e di eventuali complicanze associate.

A cosa serve la venereologia in dermatologia?


La venereologia serve a:

diagnosticare e trattare infezioni a trasmissione sessuale come sifilide, gonorrea, clamidia, herpes genitale, HPV (papilloma virus)
monitorare e trattare condizioni croniche come il lichen sclerosus o lichen planus
individuare e trattare infezioni fungine, batteriche o virali dell’area genitale
prevenire la trasmissione delle infezioni sessualmente trasmissibili tramite educazione e consulenza
offrire supporto nel trattamento di complicanze come infertilità, dolore cronico o disturbi cutanei correlati

Quali patologie sono trattate dalla venereologia?


Tra le principali patologie trattate rientrano:

infezioni batteriche: sifilide, gonorrea, uretriti batteriche
infezioni virali: herpes genitale, condilomi genitali, mollusco contagioso, HIV
infezioni fungine: candidosi genitale
infezioni parassitarie: scabbia, pediculosi del pube
patologie dermatologiche croniche: lichen sclerosus, balanite o vulvite

Come si svolge una visita venereologica?


Anamnesi dettagliata: il medico raccoglie informazioni sulla storia clinica e sui sintomi del paziente, con particolare attenzione ai comportamenti sessuali e alle eventuali esposizioni a rischio.
Esame obiettivo: valutazione della cute e delle mucose genitali per individuare eventuali lesioni, arrossamenti o altre manifestazioni cliniche.
Test diagnostici: se necessario, possono essere prescritti esami di laboratorio, tamponi, analisi del sangue o biopsie per confermare la diagnosi.
Piano di trattamento: il medico definisce un percorso terapeutico personalizzato, che può includere farmaci, terapie topiche o altre procedure.

Quando è necessaria una visita venereologica?


È consigliabile consultare un venereologo in caso di:

lesioni cutanee o genitali sospette (ulcere, verruche, arrossamenti)
prurito, bruciore o dolore nell’area genitale
secrezioni anomale o maleodoranti
contatti sessuali non protetti con partner a rischio
comparsa di sintomi sistemici come febbre, stanchezza o gonfiore dei linfonodi

Il trattamento è efficace?


La maggior parte delle infezioni sessualmente trasmissibili può essere trattata con successo se diagnosticata precocemente. Alcune condizioni croniche, come il lichen sclerosus, richiedono una gestione a lungo termine per controllare i sintomi e prevenire complicanze.

Ci sono controindicazioni o precauzioni?


Non ci sono controindicazioni per una visita venereologica. Tuttavia, è importante informare il medico di eventuali allergie, farmaci in uso o condizioni mediche pregresse per garantire una valutazione completa.

Come prevenire le infezioni sessualmente trasmissibili?


utilizzare il preservativo durante i rapporti sessuali
sottoporsi a controlli regolari, soprattutto se si hanno più partner
vaccinarsi contro il papilloma virus (HPV) e l’epatite B
evitare rapporti sessuali non protetti con partner a rischio
seguire le indicazioni del medico in caso di diagnosi di ITS per evitare la trasmissione ad altri

Perché scegliere la venereologia?
approccio specialistico: diagnosi accurata e trattamento personalizzato
prevenzione: supporto nell’educazione e nella gestione dei rischi associati alle infezioni
trattamento integrato: gestione di patologie acute e croniche in un contesto di dermatologia e salute generale
riservatezza: ogni visita è condotta nel pieno rispetto della privacy del paziente

Come posso prenotare un appuntamento presso il Centro Medico Spoleto?
Per prenotare un appuntamento o per ricevere ulteriori informazioni, è sufficiente contattare il centralino telefonico 0743-223927 oppure venire di persona presso il nostro centro medico. Saremo lieti di fornire assistenza e rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere.
Iscriviti alla nostra Newsletter
e rimani aggiornato sulle nostre Promozioni e Novità!

Venereologia
Infezioni a trasmissione sessuale

Siamo qui per fornirti tutta l'assistenza di cui necessiti, scegli la visita o il trattamento di cui hai bisogno e contattaci per richiedere informazioni.

Contattaci adesso
Prezzi trasparenti: contattaci per conoscere il prezzo finale della visita

Appuntamenti immediati: rapidità ed efficienza nell'assegnazione degli appuntamenti.
Garantiamo accesso immediato alle visite, ai trattamenti e piena riservatezza sui dati personali.

Assistenza completa: dal momento del primo contatto fino al completamento della visita o del trattamento, verrete assistiti dalle nostre consulenti.

Che cos’è la venereologia?


La venereologia è una disciplina medica che si concentra sulla diagnosi e sulla gestione delle infezioni e delle malattie che si trasmettono prevalentemente attraverso rapporti sessuali. Include il trattamento delle manifestazioni cutanee, delle mucose e di eventuali complicanze associate.

A cosa serve la venereologia in dermatologia?


La venereologia serve a:

diagnosticare e trattare infezioni a trasmissione sessuale come sifilide, gonorrea, clamidia, herpes genitale, HPV (papilloma virus)
monitorare e trattare condizioni croniche come il lichen sclerosus o lichen planus
individuare e trattare infezioni fungine, batteriche o virali dell’area genitale
prevenire la trasmissione delle infezioni sessualmente trasmissibili tramite educazione e consulenza
offrire supporto nel trattamento di complicanze come infertilità, dolore cronico o disturbi cutanei correlati

Quali patologie sono trattate dalla venereologia?


Tra le principali patologie trattate rientrano:

infezioni batteriche: sifilide, gonorrea, uretriti batteriche
infezioni virali: herpes genitale, condilomi genitali, mollusco contagioso, HIV
infezioni fungine: candidosi genitale
infezioni parassitarie: scabbia, pediculosi del pube
patologie dermatologiche croniche: lichen sclerosus, balanite o vulvite

Come si svolge una visita venereologica?


Anamnesi dettagliata: il medico raccoglie informazioni sulla storia clinica e sui sintomi del paziente, con particolare attenzione ai comportamenti sessuali e alle eventuali esposizioni a rischio.
Esame obiettivo: valutazione della cute e delle mucose genitali per individuare eventuali lesioni, arrossamenti o altre manifestazioni cliniche.
Test diagnostici: se necessario, possono essere prescritti esami di laboratorio, tamponi, analisi del sangue o biopsie per confermare la diagnosi.
Piano di trattamento: il medico definisce un percorso terapeutico personalizzato, che può includere farmaci, terapie topiche o altre procedure.

Quando è necessaria una visita venereologica?


È consigliabile consultare un venereologo in caso di:

lesioni cutanee o genitali sospette (ulcere, verruche, arrossamenti)
prurito, bruciore o dolore nell’area genitale
secrezioni anomale o maleodoranti
contatti sessuali non protetti con partner a rischio
comparsa di sintomi sistemici come febbre, stanchezza o gonfiore dei linfonodi

Il trattamento è efficace?


La maggior parte delle infezioni sessualmente trasmissibili può essere trattata con successo se diagnosticata precocemente. Alcune condizioni croniche, come il lichen sclerosus, richiedono una gestione a lungo termine per controllare i sintomi e prevenire complicanze.

Ci sono controindicazioni o precauzioni?


Non ci sono controindicazioni per una visita venereologica. Tuttavia, è importante informare il medico di eventuali allergie, farmaci in uso o condizioni mediche pregresse per garantire una valutazione completa.

Come prevenire le infezioni sessualmente trasmissibili?


utilizzare il preservativo durante i rapporti sessuali
sottoporsi a controlli regolari, soprattutto se si hanno più partner
vaccinarsi contro il papilloma virus (HPV) e l’epatite B
evitare rapporti sessuali non protetti con partner a rischio
seguire le indicazioni del medico in caso di diagnosi di ITS per evitare la trasmissione ad altri

Perché scegliere la venereologia?
approccio specialistico: diagnosi accurata e trattamento personalizzato
prevenzione: supporto nell’educazione e nella gestione dei rischi associati alle infezioni
trattamento integrato: gestione di patologie acute e croniche in un contesto di dermatologia e salute generale
riservatezza: ogni visita è condotta nel pieno rispetto della privacy del paziente

Come posso prenotare un appuntamento presso il Centro Medico Spoleto?
Per prenotare un appuntamento o per ricevere ulteriori informazioni, è sufficiente contattare il centralino telefonico 0743-223927 oppure venire di persona presso il nostro centro medico. Saremo lieti di fornire assistenza e rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere.

Condividi adesso

Vuoi prenotare o maggiori informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+390743223927 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.