Contattaci
Contattaci
Prezzi trasparenti: contattaci per conoscere il prezzo finale della visita

Appuntamenti immediati: rapidità ed efficienza nell'assegnazione degli appuntamenti.
Garantiamo accesso immediato alle visite, ai trattamenti e piena riservatezza sui dati personali.

Assistenza completa: dal momento del primo contatto fino al completamento della visita o del trattamento, verrete assistiti dalle nostre consulenti.

Cos'è una visita specialistica per anestesia e terapia del dolore?


Una visita specialistica per anestesia e terapia del dolore è un appuntamento con un anestesista specializzato nel trattamento del dolore cronico o acuto.

Quali sono i sintomi che potrebbero richiedere una visita specialistica per anestesia e terapia del dolore?


I sintomi che potrebbero richiedere una visita specialistica includono dolore cronico o acuto causato da patologie come ernie del disco, artrosi, neuropatia, lesioni sportive o interventi chirurgici.

Cosa comporta una visita specialistica per anestesia e terapia del dolore?


Durante la visita, l'anestesista esaminerà attentamente la storia medica del paziente, i sintomi attuali e condurrà un esame fisico dettagliato per valutare la gravità del dolore e determinare le migliori opzioni di trattamento.

Quali sono le opzioni di trattamento disponibili?
Le opzioni di trattamento possono includere terapie farmacologiche, infiltrazioni anestetiche, procedure di neurostimolazione, terapie fisiche o interventi chirurgici minimamente invasivi, a seconda delle esigenze individuali del paziente.

Quali sono i benefici di una visita specialistica per anestesia e terapia del dolore?
Una visita specialistica offre l'opportunità di ricevere una valutazione approfondita e personalizzata del dolore, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita del paziente e ridurre il disagio associato alla condizione.

Che cos’è il blocco antalgico e come si collega alla terapia del dolore?


Il blocco antalgico è una procedura specialistica utilizzata nell’ambito della terapia del dolore per alleviare disturbi cronici o acuti. Durante la visita anestesiologica, il medico valuta se questa tecnica può essere indicata per il paziente. Consiste nell’iniezione di farmaci anestetici e/o cortisonici nelle vicinanze dei nervi responsabili del dolore, con l’obiettivo di interrompere temporaneamente la trasmissione degli impulsi dolorosi e migliorare la qualità della vita del paziente.

Quando il blocco antalgico è consigliato?
Questa procedura è indicata in casi specifici valutati durante la visita, come dolori muscoloscheletrici, lombosciatalgia, cervicalgia o neuropatie che non rispondono adeguatamente ai trattamenti farmacologici. Il medico anestesista, dopo un’analisi accurata del quadro clinico, potrebbe proporre il blocco antalgico come parte del piano terapeutico.

Come posso prenotare un appuntamento presso il Centro Medico Spoleto?
Per prenotare un appuntamento o per ricevere ulteriori informazioni, è sufficiente contattare il centralino telefonico 0743-223927 oppure venire di persona presso il nostro centro medico. Saremo lieti di fornire assistenza e rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere.
Iscriviti alla nostra Newsletter
e rimani aggiornato sulle nostre Promozioni e Novità!

Visita specialistica
Anestesiologica o per Terapia del Dolore

Siamo qui per fornirti tutta l'assistenza di cui necessiti, scegli la visita o il trattamento di cui hai bisogno e contattaci per richiedere informazioni.

Contattaci adesso
Prezzi trasparenti: contattaci per conoscere il prezzo finale della visita

Appuntamenti immediati: rapidità ed efficienza nell'assegnazione degli appuntamenti.
Garantiamo accesso immediato alle visite, ai trattamenti e piena riservatezza sui dati personali.

Assistenza completa: dal momento del primo contatto fino al completamento della visita o del trattamento, verrete assistiti dalle nostre consulenti.

Cos'è una visita specialistica per anestesia e terapia del dolore?


Una visita specialistica per anestesia e terapia del dolore è un appuntamento con un anestesista specializzato nel trattamento del dolore cronico o acuto.

Quali sono i sintomi che potrebbero richiedere una visita specialistica per anestesia e terapia del dolore?


I sintomi che potrebbero richiedere una visita specialistica includono dolore cronico o acuto causato da patologie come ernie del disco, artrosi, neuropatia, lesioni sportive o interventi chirurgici.

Cosa comporta una visita specialistica per anestesia e terapia del dolore?


Durante la visita, l'anestesista esaminerà attentamente la storia medica del paziente, i sintomi attuali e condurrà un esame fisico dettagliato per valutare la gravità del dolore e determinare le migliori opzioni di trattamento.

Quali sono le opzioni di trattamento disponibili?
Le opzioni di trattamento possono includere terapie farmacologiche, infiltrazioni anestetiche, procedure di neurostimolazione, terapie fisiche o interventi chirurgici minimamente invasivi, a seconda delle esigenze individuali del paziente.

Quali sono i benefici di una visita specialistica per anestesia e terapia del dolore?
Una visita specialistica offre l'opportunità di ricevere una valutazione approfondita e personalizzata del dolore, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita del paziente e ridurre il disagio associato alla condizione.

Che cos’è il blocco antalgico e come si collega alla terapia del dolore?


Il blocco antalgico è una procedura specialistica utilizzata nell’ambito della terapia del dolore per alleviare disturbi cronici o acuti. Durante la visita anestesiologica, il medico valuta se questa tecnica può essere indicata per il paziente. Consiste nell’iniezione di farmaci anestetici e/o cortisonici nelle vicinanze dei nervi responsabili del dolore, con l’obiettivo di interrompere temporaneamente la trasmissione degli impulsi dolorosi e migliorare la qualità della vita del paziente.

Quando il blocco antalgico è consigliato?
Questa procedura è indicata in casi specifici valutati durante la visita, come dolori muscoloscheletrici, lombosciatalgia, cervicalgia o neuropatie che non rispondono adeguatamente ai trattamenti farmacologici. Il medico anestesista, dopo un’analisi accurata del quadro clinico, potrebbe proporre il blocco antalgico come parte del piano terapeutico.

Come posso prenotare un appuntamento presso il Centro Medico Spoleto?
Per prenotare un appuntamento o per ricevere ulteriori informazioni, è sufficiente contattare il centralino telefonico 0743-223927 oppure venire di persona presso il nostro centro medico. Saremo lieti di fornire assistenza e rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere.

Condividi adesso

Vuoi prenotare o maggiori informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+390743223927 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.