Contattaci
Contattaci
Iscriviti alla nostra Newsletter
e rimani aggiornato sulle nostre Promozioni e Novità!
Prezzi trasparenti: contattaci per conoscere il prezzo finale della visita

Appuntamenti immediati: rapidità ed efficienza nell'assegnazione degli appuntamenti.
Garantiamo accesso immediato alle visite, ai trattamenti e piena riservatezza sui dati personali.

Assistenza completa: dal momento del primo contatto fino al completamento della visita o del trattamento, verrete assistiti dalle nostre consulenti.

Che cos'è un colloquio psicologico familiare?


Il colloquio psicologico familiare è un incontro terapeutico che coinvolge i membri di una famiglia per affrontare e risolvere problemi relazionali, conflitti e dinamiche disfunzionali. È uno spazio sicuro dove tutti possono esprimere le proprie preoccupazioni e lavorare insieme per migliorare la comunicazione e il funzionamento familiare.

Quando è consigliato un colloquio psicologico familiare?


Il colloquio psicologico familiare è consigliato quando una famiglia sta attraversando difficoltà come conflitti continui, problemi di comunicazione, eventi traumatici, cambiamenti significativi (ad esempio, divorzio, lutto, malattia) o per migliorare il supporto reciproco e la coesione familiare.

Come si svolge un colloquio psicologico familiare?


Durante il colloquio, lo psicologo facilita la comunicazione tra i membri della famiglia, aiutandoli a esprimere le proprie emozioni e preoccupazioni in modo costruttivo. Vengono utilizzate tecniche di ascolto attivo, domande aperte e attività mirate per esplorare le dinamiche familiari, identificare i problemi e sviluppare strategie per risolverli.

Quanto dura un colloquio psicologico familiare?


La durata di un colloquio psicologico familiare è generalmente di 60-90 minuti, ma può variare a seconda delle esigenze specifiche della famiglia e degli obiettivi terapeutici.

Devo fare qualcosa per prepararmi al colloquio psicologico familiare?
Non è necessaria una preparazione specifica. Tuttavia, è utile che ogni membro della famiglia rifletta sulle proprie preoccupazioni, aspettative e obiettivi prima dell'incontro. È importante che tutti i partecipanti si impegnino a partecipare con mente aperta e desiderio di migliorare le dinamiche familiari.

Il colloquio psicologico familiare è confidenziale?
Sì, il colloquio psicologico familiare è confidenziale. Lo psicologo è tenuto al segreto professionale e tutte le informazioni condivise durante il colloquio saranno trattate con la massima riservatezza, nel rispetto delle normative vigenti.

Quali sono i benefici di un colloquio psicologico familiare?
I benefici includono una migliore comprensione reciproca, riduzione dei conflitti, miglioramento della comunicazione, sviluppo di strategie di coping efficaci, rafforzamento dei legami familiari e aumento del supporto emotivo reciproco. Il colloquio può anche aiutare a sviluppare una maggiore resilienza familiare e capacità di affrontare le sfide future.

Come posso prenotare un appuntamento presso il Centro Medico Spoleto?
Per prenotare un appuntamento o per ricevere ulteriori informazioni, è sufficiente contattare il centralino telefonico 0743-223927 oppure venire di persona presso il nostro centro medico. Saremo lieti di fornire assistenza e rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere.

Colloquio psicologico familiare
Incontro terapeutico

Siamo qui per fornirti tutta l'assistenza di cui necessiti, scegli la visita o il trattamento di cui hai bisogno e contattaci per richiedere informazioni.

Contattaci adesso
Prezzi trasparenti: contattaci per conoscere il prezzo finale della visita

Appuntamenti immediati: rapidità ed efficienza nell'assegnazione degli appuntamenti.
Garantiamo accesso immediato alle visite, ai trattamenti e piena riservatezza sui dati personali.

Assistenza completa: dal momento del primo contatto fino al completamento della visita o del trattamento, verrete assistiti dalle nostre consulenti.

Che cos'è un colloquio psicologico familiare?


Il colloquio psicologico familiare è un incontro terapeutico che coinvolge i membri di una famiglia per affrontare e risolvere problemi relazionali, conflitti e dinamiche disfunzionali. È uno spazio sicuro dove tutti possono esprimere le proprie preoccupazioni e lavorare insieme per migliorare la comunicazione e il funzionamento familiare.

Quando è consigliato un colloquio psicologico familiare?


Il colloquio psicologico familiare è consigliato quando una famiglia sta attraversando difficoltà come conflitti continui, problemi di comunicazione, eventi traumatici, cambiamenti significativi (ad esempio, divorzio, lutto, malattia) o per migliorare il supporto reciproco e la coesione familiare.

Come si svolge un colloquio psicologico familiare?


Durante il colloquio, lo psicologo facilita la comunicazione tra i membri della famiglia, aiutandoli a esprimere le proprie emozioni e preoccupazioni in modo costruttivo. Vengono utilizzate tecniche di ascolto attivo, domande aperte e attività mirate per esplorare le dinamiche familiari, identificare i problemi e sviluppare strategie per risolverli.

Quanto dura un colloquio psicologico familiare?


La durata di un colloquio psicologico familiare è generalmente di 60-90 minuti, ma può variare a seconda delle esigenze specifiche della famiglia e degli obiettivi terapeutici.

Devo fare qualcosa per prepararmi al colloquio psicologico familiare?
Non è necessaria una preparazione specifica. Tuttavia, è utile che ogni membro della famiglia rifletta sulle proprie preoccupazioni, aspettative e obiettivi prima dell'incontro. È importante che tutti i partecipanti si impegnino a partecipare con mente aperta e desiderio di migliorare le dinamiche familiari.

Il colloquio psicologico familiare è confidenziale?
Sì, il colloquio psicologico familiare è confidenziale. Lo psicologo è tenuto al segreto professionale e tutte le informazioni condivise durante il colloquio saranno trattate con la massima riservatezza, nel rispetto delle normative vigenti.

Quali sono i benefici di un colloquio psicologico familiare?
I benefici includono una migliore comprensione reciproca, riduzione dei conflitti, miglioramento della comunicazione, sviluppo di strategie di coping efficaci, rafforzamento dei legami familiari e aumento del supporto emotivo reciproco. Il colloquio può anche aiutare a sviluppare una maggiore resilienza familiare e capacità di affrontare le sfide future.

Come posso prenotare un appuntamento presso il Centro Medico Spoleto?
Per prenotare un appuntamento o per ricevere ulteriori informazioni, è sufficiente contattare il centralino telefonico 0743-223927 oppure venire di persona presso il nostro centro medico. Saremo lieti di fornire assistenza e rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere.

Condividi adesso

Vuoi prenotare o maggiori informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+390743223927 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.