Contattaci
Contattaci
Iscriviti alla nostra Newsletter
e rimani aggiornato sulle nostre Promozioni e Novità!
Prezzi trasparenti: contattaci per conoscere il prezzo finale della visita

Appuntamenti immediati: rapidità ed efficienza nell'assegnazione degli appuntamenti.
Garantiamo accesso immediato alle visite, ai trattamenti e piena riservatezza sui dati personali.

Assistenza completa: dal momento del primo contatto fino al completamento della visita o del trattamento, verrete assistiti dalle nostre consulenti.

Un servizio specialistico per accompagnare i più piccoli nel loro sviluppo emotivo, cognitivo e relazionale
La psicologia infantile è una disciplina che si occupa dello studio e del supporto dello sviluppo emotivo, cognitivo, comportamentale e relazionale del bambino. Attraverso un approccio personalizzato, il supporto psicologico può aiutare i più piccoli a superare momenti di difficoltà e a raggiungere un equilibrio psicologico, migliorando la qualità della loro vita e delle relazioni familiari.

Che cos’è la psicologia infantile?


La psicologia infantile è un ramo della psicologia che si concentra sui processi di crescita e sviluppo del bambino, analizzando emozioni, comportamenti e relazioni. Lo psicologo infantile lavora per identificare eventuali difficoltà, promuovendo strategie per affrontarle e aiutare il bambino a crescere serenamente.

Di cosa si occupa uno psicologo infantile?


Lo psicologo infantile si occupa di:

Disturbi comportamentali: difficoltà nella gestione delle emozioni, comportamenti oppositivi o aggressivi.
Disturbi dell’apprendimento: dislessia, discalculia e altre difficoltà scolastiche.
Ansia e stress: paure, fobie o difficoltà nel separarsi dai genitori.
Difficoltà relazionali: problemi con i coetanei o all’interno della famiglia.
Difficoltà emotive: insicurezze, bassa autostima, tristezza persistente.
Elaborazione di traumi: lutti, separazioni, cambiamenti significativi.
Supporto nei disturbi neuropsichiatrici: come ADHD o disturbi dello spettro autistico.

Quando è utile rivolgersi a uno psicologo infantile?


È consigliato chiedere supporto in caso di:

Cambiamenti comportamentali improvvisi o persistenti.
Difficoltà scolastiche o sociali.
Problemi di sonno, alimentazione o enuresi.
Separazioni, lutti o eventi traumatici.
Bisogno di un supporto per gestire momenti di transizione, come l’ingresso a scuola o l’arrivo di un fratello/sorella.

Come si svolge il percorso di psicologia infantile?


Colloquio iniziale con i genitori: raccolta di informazioni sulla storia del bambino, sui comportamenti e sulle difficoltà riscontrate.

Osservazione e valutazione del bambino: tramite giochi, disegni, domande e tecniche specifiche, lo psicologo analizza il mondo emotivo e comportamentale del bambino.

Piano di intervento personalizzato: definizione di un percorso specifico per affrontare le difficoltà individuate, che può includere sessioni individuali con il bambino e momenti di confronto con i genitori.

Monitoraggio e adattamento del percorso: il trattamento viene continuamente monitorato per adattarlo alle esigenze del bambino.

Quali sono le tecniche utilizzate?

Gioco terapeutico: il gioco è uno strumento fondamentale per comprendere le emozioni e le difficoltà del bambino.

Tecniche di rilassamento: per aiutare a gestire ansia e stress.

Educazione emotiva: per insegnare a riconoscere e gestire le emozioni.

Strategie comportamentali: per migliorare i comportamenti problematici.

Coinvolgimento dei genitori: per creare un ambiente familiare di supporto.

Quanto dura un percorso di psicologia infantile?


La durata varia in base alle difficoltà del bambino e agli obiettivi concordati con i genitori. In genere, il percorso può durare da poche settimane a diversi mesi, con sessioni settimanali o quindicinali.

Come si preparano i genitori alla prima visita?


Portare una sintesi della storia del bambino, compresi eventuali referti medici o scolastici.
Riflettere sui comportamenti e sugli episodi che hanno portato a richiedere il supporto psicologico.
Essere disponibili a collaborare con il terapeuta per supportare il bambino nel percorso.

Lo psicologo lavora solo con il bambino?
No, il coinvolgimento dei genitori è spesso fondamentale per il successo del percorso. Lo psicologo può fornire indicazioni e strategie per migliorare le dinamiche familiari e creare un ambiente favorevole al benessere del bambino.

La psicologia infantile è adatta anche ai bambini molto piccoli?


Sì, esistono tecniche specifiche per bambini di ogni età. Anche i bambini molto piccoli possono beneficiare di interventi mirati per affrontare difficoltà precoci.

Perché scegliere il supporto della psicologia infantile?


Approccio personalizzato: ogni percorso è adattato alle esigenze specifiche del bambino e della famiglia.
Supporto professionale: psicologi specializzati nello sviluppo infantile e nelle relazioni familiari.
Ambiente accogliente: uno spazio sicuro in cui il bambino si sente ascoltato e compreso.
Collaborazione con genitori e scuola: un approccio multidisciplinare per un sostegno completo.


Come posso prenotare un appuntamento presso il Centro Medico Spoleto?
Per prenotare un appuntamento o per ricevere ulteriori informazioni, è sufficiente contattare il centralino telefonico 0743-223927 oppure venire di persona presso il nostro centro medico. Saremo lieti di fornire assistenza e rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere.

Psicologia infantile
Sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale

Siamo qui per fornirti tutta l'assistenza di cui necessiti, scegli la visita o il trattamento di cui hai bisogno e contattaci per richiedere informazioni.

Contattaci adesso
Prezzi trasparenti: contattaci per conoscere il prezzo finale della visita

Appuntamenti immediati: rapidità ed efficienza nell'assegnazione degli appuntamenti.
Garantiamo accesso immediato alle visite, ai trattamenti e piena riservatezza sui dati personali.

Assistenza completa: dal momento del primo contatto fino al completamento della visita o del trattamento, verrete assistiti dalle nostre consulenti.

Un servizio specialistico per accompagnare i più piccoli nel loro sviluppo emotivo, cognitivo e relazionale
La psicologia infantile è una disciplina che si occupa dello studio e del supporto dello sviluppo emotivo, cognitivo, comportamentale e relazionale del bambino. Attraverso un approccio personalizzato, il supporto psicologico può aiutare i più piccoli a superare momenti di difficoltà e a raggiungere un equilibrio psicologico, migliorando la qualità della loro vita e delle relazioni familiari.

Che cos’è la psicologia infantile?


La psicologia infantile è un ramo della psicologia che si concentra sui processi di crescita e sviluppo del bambino, analizzando emozioni, comportamenti e relazioni. Lo psicologo infantile lavora per identificare eventuali difficoltà, promuovendo strategie per affrontarle e aiutare il bambino a crescere serenamente.

Di cosa si occupa uno psicologo infantile?


Lo psicologo infantile si occupa di:

Disturbi comportamentali: difficoltà nella gestione delle emozioni, comportamenti oppositivi o aggressivi.
Disturbi dell’apprendimento: dislessia, discalculia e altre difficoltà scolastiche.
Ansia e stress: paure, fobie o difficoltà nel separarsi dai genitori.
Difficoltà relazionali: problemi con i coetanei o all’interno della famiglia.
Difficoltà emotive: insicurezze, bassa autostima, tristezza persistente.
Elaborazione di traumi: lutti, separazioni, cambiamenti significativi.
Supporto nei disturbi neuropsichiatrici: come ADHD o disturbi dello spettro autistico.

Quando è utile rivolgersi a uno psicologo infantile?


È consigliato chiedere supporto in caso di:

Cambiamenti comportamentali improvvisi o persistenti.
Difficoltà scolastiche o sociali.
Problemi di sonno, alimentazione o enuresi.
Separazioni, lutti o eventi traumatici.
Bisogno di un supporto per gestire momenti di transizione, come l’ingresso a scuola o l’arrivo di un fratello/sorella.

Come si svolge il percorso di psicologia infantile?


Colloquio iniziale con i genitori: raccolta di informazioni sulla storia del bambino, sui comportamenti e sulle difficoltà riscontrate.

Osservazione e valutazione del bambino: tramite giochi, disegni, domande e tecniche specifiche, lo psicologo analizza il mondo emotivo e comportamentale del bambino.

Piano di intervento personalizzato: definizione di un percorso specifico per affrontare le difficoltà individuate, che può includere sessioni individuali con il bambino e momenti di confronto con i genitori.

Monitoraggio e adattamento del percorso: il trattamento viene continuamente monitorato per adattarlo alle esigenze del bambino.

Quali sono le tecniche utilizzate?

Gioco terapeutico: il gioco è uno strumento fondamentale per comprendere le emozioni e le difficoltà del bambino.

Tecniche di rilassamento: per aiutare a gestire ansia e stress.

Educazione emotiva: per insegnare a riconoscere e gestire le emozioni.

Strategie comportamentali: per migliorare i comportamenti problematici.

Coinvolgimento dei genitori: per creare un ambiente familiare di supporto.

Quanto dura un percorso di psicologia infantile?


La durata varia in base alle difficoltà del bambino e agli obiettivi concordati con i genitori. In genere, il percorso può durare da poche settimane a diversi mesi, con sessioni settimanali o quindicinali.

Come si preparano i genitori alla prima visita?


Portare una sintesi della storia del bambino, compresi eventuali referti medici o scolastici.
Riflettere sui comportamenti e sugli episodi che hanno portato a richiedere il supporto psicologico.
Essere disponibili a collaborare con il terapeuta per supportare il bambino nel percorso.

Lo psicologo lavora solo con il bambino?
No, il coinvolgimento dei genitori è spesso fondamentale per il successo del percorso. Lo psicologo può fornire indicazioni e strategie per migliorare le dinamiche familiari e creare un ambiente favorevole al benessere del bambino.

La psicologia infantile è adatta anche ai bambini molto piccoli?


Sì, esistono tecniche specifiche per bambini di ogni età. Anche i bambini molto piccoli possono beneficiare di interventi mirati per affrontare difficoltà precoci.

Perché scegliere il supporto della psicologia infantile?


Approccio personalizzato: ogni percorso è adattato alle esigenze specifiche del bambino e della famiglia.
Supporto professionale: psicologi specializzati nello sviluppo infantile e nelle relazioni familiari.
Ambiente accogliente: uno spazio sicuro in cui il bambino si sente ascoltato e compreso.
Collaborazione con genitori e scuola: un approccio multidisciplinare per un sostegno completo.


Come posso prenotare un appuntamento presso il Centro Medico Spoleto?
Per prenotare un appuntamento o per ricevere ulteriori informazioni, è sufficiente contattare il centralino telefonico 0743-223927 oppure venire di persona presso il nostro centro medico. Saremo lieti di fornire assistenza e rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere.

Condividi adesso

Vuoi prenotare o maggiori informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+390743223927 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.