Contattaci
Contattaci
Prezzi trasparenti: contattaci per conoscere il prezzo finale della visita

Appuntamenti immediati: rapidità ed efficienza nell'assegnazione degli appuntamenti.
Garantiamo accesso immediato alle visite, ai trattamenti e piena riservatezza sui dati personali.

Assistenza completa: dal momento del primo contatto fino al completamento della visita o del trattamento, verrete assistiti dalle nostre consulenti.

Che cos’è una visita traumatologica?


La visita traumatologica è condotta da un medico specializzato in traumatologia e ortopedia. Durante l’esame, il medico valuta il danno subito e pianifica un percorso terapeutico per favorire il recupero e prevenire complicazioni. Può includere anche la prescrizione di esami diagnostici o terapie riabilitative.

Quando è necessaria una visita traumatologica?


È consigliata in caso di:

Traumi recenti: come fratture, distorsioni, contusioni o lussazioni.
Dolori persistenti: conseguenti a un infortunio, che non migliorano nel tempo.
Recupero post-chirurgico: per monitorare il processo di guarigione.
Traumi sportivi: come lesioni muscolari, tendinee o legamentose.
Complicazioni da vecchi traumi: ad esempio, difficoltà motorie o dolore cronico.
Cosa succede durante la visita traumatologica?

Anamnesi dettagliata: raccolta di informazioni sul trauma subito, sulla storia medica e sui sintomi attuali.
Esame obiettivo: valutazione clinica per identificare la sede e la gravità del danno.
Interpretazione di esami diagnostici: come radiografie, risonanze magnetiche o ecografie, se già effettuati.
Piano terapeutico personalizzato: il medico propone trattamenti specifici come terapie farmacologiche, fisioterapia o, in casi complessi, interventi chirurgici.

Quanto dura la visita traumatologica?


La durata media è di circa 30-45 minuti, a seconda della complessità del caso e della necessità di eseguire ulteriori valutazioni.

La visita traumatologica include esami diagnostici?


Durante la visita, il medico può suggerire esami strumentali come radiografie, TAC o risonanze magnetiche per approfondire la diagnosi. Questi esami saranno programmati successivamente se non già eseguiti.

Che tipo di trattamenti possono essere prescritti?



Terapie farmacologiche (antinfiammatori, antidolorifici).
Immobilizzazioni con tutori, gessi o fasciature.
Terapie riabilitative e fisioterapia.
Infiltrazioni locali per alleviare il dolore o accelerare il recupero.
Chirurgia nei casi più complessi.
Serve una preparazione per la visita?
No, ma è consigliabile portare:

Referti o immagini diagnostiche già effettuati (radiografie, TAC, risonanze).
Un elenco dei sintomi principali e del momento in cui si sono manifestati.
La documentazione medica relativa a eventuali trattamenti già eseguiti.
Quanto tempo ci vuole per il recupero da un trauma?
La durata del recupero varia in base al tipo e alla gravità del trauma, nonché alla tempestività e all’efficacia delle cure ricevute. Il medico fornirà una stima durante la visita.

Perché scegliere il nostro servizio di traumatologia?


Specialisti qualificati: Medici con esperienza avanzata nella gestione dei traumi muscolo-scheletrici.
Tecnologie diagnostiche all’avanguardia: Per una valutazione precisa e accurata.
Percorsi personalizzati: Trattamenti su misura per garantire un recupero rapido ed efficace.
Assistenza multidisciplinare: Collaborazione con fisioterapisti e altri specialisti per un approccio completo.

Come posso prenotare un appuntamento presso il Centro Medico Spoleto?
Per prenotare un appuntamento o per ricevere ulteriori informazioni, è sufficiente contattare il centralino telefonico 0743-223927 oppure venire di persona presso il nostro centro medico. Saremo lieti di fornire assistenza e rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere.

Iscriviti alla nostra Newsletter
e rimani aggiornato sulle nostre Promozioni e Novità!

Visita traumatologica
Traumatologia e ortopedia

Siamo qui per fornirti tutta l'assistenza di cui necessiti, scegli la visita o il trattamento di cui hai bisogno e contattaci per richiedere informazioni.

Contattaci adesso
Prezzi trasparenti: contattaci per conoscere il prezzo finale della visita

Appuntamenti immediati: rapidità ed efficienza nell'assegnazione degli appuntamenti.
Garantiamo accesso immediato alle visite, ai trattamenti e piena riservatezza sui dati personali.

Assistenza completa: dal momento del primo contatto fino al completamento della visita o del trattamento, verrete assistiti dalle nostre consulenti.

Che cos’è una visita traumatologica?


La visita traumatologica è condotta da un medico specializzato in traumatologia e ortopedia. Durante l’esame, il medico valuta il danno subito e pianifica un percorso terapeutico per favorire il recupero e prevenire complicazioni. Può includere anche la prescrizione di esami diagnostici o terapie riabilitative.

Quando è necessaria una visita traumatologica?


È consigliata in caso di:

Traumi recenti: come fratture, distorsioni, contusioni o lussazioni.
Dolori persistenti: conseguenti a un infortunio, che non migliorano nel tempo.
Recupero post-chirurgico: per monitorare il processo di guarigione.
Traumi sportivi: come lesioni muscolari, tendinee o legamentose.
Complicazioni da vecchi traumi: ad esempio, difficoltà motorie o dolore cronico.
Cosa succede durante la visita traumatologica?

Anamnesi dettagliata: raccolta di informazioni sul trauma subito, sulla storia medica e sui sintomi attuali.
Esame obiettivo: valutazione clinica per identificare la sede e la gravità del danno.
Interpretazione di esami diagnostici: come radiografie, risonanze magnetiche o ecografie, se già effettuati.
Piano terapeutico personalizzato: il medico propone trattamenti specifici come terapie farmacologiche, fisioterapia o, in casi complessi, interventi chirurgici.

Quanto dura la visita traumatologica?


La durata media è di circa 30-45 minuti, a seconda della complessità del caso e della necessità di eseguire ulteriori valutazioni.

La visita traumatologica include esami diagnostici?


Durante la visita, il medico può suggerire esami strumentali come radiografie, TAC o risonanze magnetiche per approfondire la diagnosi. Questi esami saranno programmati successivamente se non già eseguiti.

Che tipo di trattamenti possono essere prescritti?



Terapie farmacologiche (antinfiammatori, antidolorifici).
Immobilizzazioni con tutori, gessi o fasciature.
Terapie riabilitative e fisioterapia.
Infiltrazioni locali per alleviare il dolore o accelerare il recupero.
Chirurgia nei casi più complessi.
Serve una preparazione per la visita?
No, ma è consigliabile portare:

Referti o immagini diagnostiche già effettuati (radiografie, TAC, risonanze).
Un elenco dei sintomi principali e del momento in cui si sono manifestati.
La documentazione medica relativa a eventuali trattamenti già eseguiti.
Quanto tempo ci vuole per il recupero da un trauma?
La durata del recupero varia in base al tipo e alla gravità del trauma, nonché alla tempestività e all’efficacia delle cure ricevute. Il medico fornirà una stima durante la visita.

Perché scegliere il nostro servizio di traumatologia?


Specialisti qualificati: Medici con esperienza avanzata nella gestione dei traumi muscolo-scheletrici.
Tecnologie diagnostiche all’avanguardia: Per una valutazione precisa e accurata.
Percorsi personalizzati: Trattamenti su misura per garantire un recupero rapido ed efficace.
Assistenza multidisciplinare: Collaborazione con fisioterapisti e altri specialisti per un approccio completo.

Come posso prenotare un appuntamento presso il Centro Medico Spoleto?
Per prenotare un appuntamento o per ricevere ulteriori informazioni, è sufficiente contattare il centralino telefonico 0743-223927 oppure venire di persona presso il nostro centro medico. Saremo lieti di fornire assistenza e rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere.

Condividi adesso

Vuoi prenotare o maggiori informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+390743223927 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.