Contattaci
Contattaci
Prezzi trasparenti: contattaci per conoscere il prezzo finale della visita

Appuntamenti immediati: rapidità ed efficienza nell'assegnazione degli appuntamenti.
Garantiamo accesso immediato alle visite, ai trattamenti e piena riservatezza sui dati personali.

Assistenza completa: dal momento del primo contatto fino al completamento della visita o del trattamento, verrete assistiti dalle nostre consulenti.

Trattamenti personalizzati per il ripristino dell’equilibrio e della funzionalità corporea
L’osteopatia è una terapia manuale che si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione di disturbi muscolo-scheletrici, viscerali e cranio-sacrali. Si basa sull’idea che il corpo abbia un’innata capacità di auto-guarigione, e mira a ripristinare l’equilibrio e la funzionalità attraverso tecniche non invasive.

Che cos’è l’osteopatia?


L’osteopatia è una disciplina olistica che considera il corpo come un sistema interconnesso. Si avvale di tecniche manuali per trattare dolori e disfunzioni, migliorando la mobilità, la circolazione sanguigna e il benessere generale.

Di cosa si occupa l’osteopatia?


L’osteopatia si occupa di:

Disturbi muscolo-scheletrici: mal di schiena, dolori cervicali, lombalgie, sciatalgie.
Disfunzioni viscerali: problemi digestivi, disturbi intestinali, dolori mestruali.
Disturbi cranio-sacrali: mal di testa, emicranie, sinusiti, disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare.
Problemi posturali: disallineamenti e dolori causati da cattiva postura.
Traumi e recupero funzionale: riabilitazione post-traumatica o post-operatoria.
Disturbi legati allo stress: tensioni muscolari, difficoltà respiratorie, affaticamento.

Come si svolge una seduta osteopatica?


Colloquio iniziale (anamnesi): il paziente descrive i sintomi, la storia clinica e le abitudini quotidiane.
Valutazione fisica: l’osteopata esamina il corpo per identificare aree di tensione, rigidità o disfunzione.
Trattamento manuale: utilizzo di tecniche specifiche come manipolazioni, mobilizzazioni articolari, tecniche miofasciali o cranio-sacrali.
Consigli post-trattamento: l’osteopata può suggerire esercizi, modifiche posturali o abitudini per migliorare i risultati.

Quanto dura una seduta di osteopatia?


Una seduta dura generalmente dai 30 ai 60 minuti, a seconda della complessità del caso.

Quando è utile rivolgersi a un osteopata?


L’osteopatia è indicata per:

Dolori persistenti che non migliorano con altre terapie.
Prevenzione e gestione di infortuni sportivi.
Recupero post-traumatico o post-operatorio.
Miglioramento della postura e del movimento.
Disturbi cronici o ricorrenti, come emicranie o lombalgie.

La terapia è dolorosa?
No, le tecniche utilizzate sono generalmente delicate e adattate alle esigenze del paziente. In alcuni casi, si può avvertire un lieve disagio momentaneo durante la manipolazione.

Quante sedute sono necessarie?


Il numero di sedute dipende dalla problematica da trattare e dalla risposta del paziente. Alcuni disturbi possono migliorare già dopo 1-2 sedute, mentre altri richiedono un percorso più lungo.

L’osteopatia è adatta a tutti?
Sì, è indicata per persone di tutte le età, dai neonati agli anziani, compresi sportivi e donne in gravidanza. Tuttavia, il trattamento viene sempre personalizzato in base alle condizioni e alle esigenze del paziente.

Ci sono controindicazioni all’osteopatia?


L’osteopatia è una pratica sicura, ma non è indicata in caso di:

Infezioni acute.
Fratture non consolidate.
Malattie gravi o instabilità cardiovascolare.
Il terapeuta effettuerà una valutazione preliminare per escludere eventuali controindicazioni.

Come prepararsi per una seduta osteopatica?


Indossare abbigliamento comodo che consenta facilità di movimento.
Portare eventuali referti medici, radiografie o esami precedenti.
Comunicare al terapeuta eventuali dolori o limitazioni.

Perché scegliere l’osteopatia?
Approccio olistico: considera il corpo nella sua interezza per individuare e trattare le cause del problema.
Trattamento personalizzato: tecniche e approcci su misura per le esigenze specifiche del paziente.
Non invasiva e naturale: promuove l’auto-guarigione senza farmaci o interventi chirurgici.
Prevenzione e benessere: non solo cura, ma anche prevenzione per migliorare la qualità della vita.

Come posso prenotare un appuntamento presso il Centro Medico Spoleto?
Per prenotare un appuntamento o per ricevere ulteriori informazioni, è sufficiente contattare il centralino telefonico 0743-223927 oppure venire di persona presso il nostro centro medico. Saremo lieti di fornire assistenza e rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere.
Iscriviti alla nostra Newsletter
e rimani aggiornato sulle nostre Promozioni e Novità!

Osteopatia
Ripristino equilibrio e funzionalità corporea

Siamo qui per fornirti tutta l'assistenza di cui necessiti, scegli la visita o il trattamento di cui hai bisogno e contattaci per richiedere informazioni.

Contattaci adesso
Prezzi trasparenti: contattaci per conoscere il prezzo finale della visita

Appuntamenti immediati: rapidità ed efficienza nell'assegnazione degli appuntamenti.
Garantiamo accesso immediato alle visite, ai trattamenti e piena riservatezza sui dati personali.

Assistenza completa: dal momento del primo contatto fino al completamento della visita o del trattamento, verrete assistiti dalle nostre consulenti.

Trattamenti personalizzati per il ripristino dell’equilibrio e della funzionalità corporea
L’osteopatia è una terapia manuale che si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione di disturbi muscolo-scheletrici, viscerali e cranio-sacrali. Si basa sull’idea che il corpo abbia un’innata capacità di auto-guarigione, e mira a ripristinare l’equilibrio e la funzionalità attraverso tecniche non invasive.

Che cos’è l’osteopatia?


L’osteopatia è una disciplina olistica che considera il corpo come un sistema interconnesso. Si avvale di tecniche manuali per trattare dolori e disfunzioni, migliorando la mobilità, la circolazione sanguigna e il benessere generale.

Di cosa si occupa l’osteopatia?


L’osteopatia si occupa di:

Disturbi muscolo-scheletrici: mal di schiena, dolori cervicali, lombalgie, sciatalgie.
Disfunzioni viscerali: problemi digestivi, disturbi intestinali, dolori mestruali.
Disturbi cranio-sacrali: mal di testa, emicranie, sinusiti, disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare.
Problemi posturali: disallineamenti e dolori causati da cattiva postura.
Traumi e recupero funzionale: riabilitazione post-traumatica o post-operatoria.
Disturbi legati allo stress: tensioni muscolari, difficoltà respiratorie, affaticamento.

Come si svolge una seduta osteopatica?


Colloquio iniziale (anamnesi): il paziente descrive i sintomi, la storia clinica e le abitudini quotidiane.
Valutazione fisica: l’osteopata esamina il corpo per identificare aree di tensione, rigidità o disfunzione.
Trattamento manuale: utilizzo di tecniche specifiche come manipolazioni, mobilizzazioni articolari, tecniche miofasciali o cranio-sacrali.
Consigli post-trattamento: l’osteopata può suggerire esercizi, modifiche posturali o abitudini per migliorare i risultati.

Quanto dura una seduta di osteopatia?


Una seduta dura generalmente dai 30 ai 60 minuti, a seconda della complessità del caso.

Quando è utile rivolgersi a un osteopata?


L’osteopatia è indicata per:

Dolori persistenti che non migliorano con altre terapie.
Prevenzione e gestione di infortuni sportivi.
Recupero post-traumatico o post-operatorio.
Miglioramento della postura e del movimento.
Disturbi cronici o ricorrenti, come emicranie o lombalgie.

La terapia è dolorosa?
No, le tecniche utilizzate sono generalmente delicate e adattate alle esigenze del paziente. In alcuni casi, si può avvertire un lieve disagio momentaneo durante la manipolazione.

Quante sedute sono necessarie?


Il numero di sedute dipende dalla problematica da trattare e dalla risposta del paziente. Alcuni disturbi possono migliorare già dopo 1-2 sedute, mentre altri richiedono un percorso più lungo.

L’osteopatia è adatta a tutti?
Sì, è indicata per persone di tutte le età, dai neonati agli anziani, compresi sportivi e donne in gravidanza. Tuttavia, il trattamento viene sempre personalizzato in base alle condizioni e alle esigenze del paziente.

Ci sono controindicazioni all’osteopatia?


L’osteopatia è una pratica sicura, ma non è indicata in caso di:

Infezioni acute.
Fratture non consolidate.
Malattie gravi o instabilità cardiovascolare.
Il terapeuta effettuerà una valutazione preliminare per escludere eventuali controindicazioni.

Come prepararsi per una seduta osteopatica?


Indossare abbigliamento comodo che consenta facilità di movimento.
Portare eventuali referti medici, radiografie o esami precedenti.
Comunicare al terapeuta eventuali dolori o limitazioni.

Perché scegliere l’osteopatia?
Approccio olistico: considera il corpo nella sua interezza per individuare e trattare le cause del problema.
Trattamento personalizzato: tecniche e approcci su misura per le esigenze specifiche del paziente.
Non invasiva e naturale: promuove l’auto-guarigione senza farmaci o interventi chirurgici.
Prevenzione e benessere: non solo cura, ma anche prevenzione per migliorare la qualità della vita.

Come posso prenotare un appuntamento presso il Centro Medico Spoleto?
Per prenotare un appuntamento o per ricevere ulteriori informazioni, è sufficiente contattare il centralino telefonico 0743-223927 oppure venire di persona presso il nostro centro medico. Saremo lieti di fornire assistenza e rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere.

Condividi adesso

Vuoi prenotare o maggiori informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+390743223927 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.