Contattaci
Contattaci
Prezzi trasparenti: contattaci per conoscere il prezzo finale della visita

Appuntamenti immediati: rapidità ed efficienza nell'assegnazione degli appuntamenti.
Garantiamo accesso immediato alle visite, ai trattamenti e piena riservatezza sui dati personali.

Assistenza completa: dal momento del primo contatto fino al completamento della visita o del trattamento, verrete assistiti dalle nostre consulenti.

Un trattamento innovativo per la riduzione del dolore e il recupero funzionale
La tecarterapia è un trattamento fisioterapico che utilizza energia elettromagnetica per stimolare i tessuti profondi, accelerare i processi di guarigione e ridurre il dolore. Grazie alla sua azione profonda e non invasiva, è uno strumento efficace per il trattamento di numerosi disturbi muscolo-scheletrici e infiammatori.

Che cos’è la tecarterapia?


La tecarterapia (o TECAR) è una tecnologia basata sul principio del trasferimento energetico capacitivo e resistivo. Utilizza onde elettromagnetiche per generare calore nei tessuti profondi, stimolando il flusso sanguigno, la rigenerazione cellulare e la riduzione dell’infiammazione. Può essere applicata in modalità capacitiva (per tessuti molli come muscoli e linfa) o resistiva (per tessuti più densi come ossa e articolazioni).

A cosa serve la tecarterapia?


La tecarterapia è utilizzata per:

Ridurre il dolore: efficace nel trattamento di dolori acuti e cronici.
Accelerare la guarigione: stimola i processi riparativi nei tessuti danneggiati.
Migliorare la mobilità: riduce rigidità e tensioni muscolari.
Drenare i liquidi: aiuta a ridurre gonfiori e ristagni linfatici.
Favorire il recupero post-operatorio: accelera i tempi di riabilitazione dopo interventi chirurgici.

Quali patologie possono essere trattate con la tecarterapia?



Disturbi muscolo-scheletrici: lombalgia, cervicalgia, tendiniti, epicondiliti.
Traumi sportivi: distorsioni, strappi muscolari, contratture.
Artrite e artrosi: sollievo da dolore e infiammazione articolare.
Edemi e linfedemi: riduzione dei liquidi in eccesso e miglioramento del drenaggio linfatico.
Riabilitazione post-chirurgica: recupero funzionale dopo interventi ortopedici.

Come si svolge una seduta di tecarterapia?


Valutazione iniziale: il fisioterapista identifica l’area da trattare e definisce il protocollo terapeutico.
Applicazione del dispositivo: il terapeuta utilizza un manipolo collegato alla macchina TECAR per trasferire energia elettromagnetica ai tessuti.
Modalità capacitiva: per trattare tessuti molli come muscoli e vasi linfatici.
Modalità resistiva: per tessuti più resistenti come ossa, legamenti e tendini.
Durata: ogni seduta dura tra 20 e 40 minuti, a seconda della problematica.
Conclusione: il paziente può riprendere le normali attività subito dopo il trattamento.

La tecarterapia è dolorosa?


No, il trattamento è completamente indolore. Durante la seduta, si avverte una piacevole sensazione di calore nell’area trattata.

Quante sedute sono necessarie?


Il numero di sedute varia a seconda della patologia e della gravità del disturbo. In genere, un ciclo di 5-10 sedute, con frequenza di 2-3 volte a settimana, è sufficiente per ottenere risultati significativi.

Quando si vedono i primi risultati?


I benefici possono essere percepiti già dopo le prime sedute, con una riduzione del dolore e un miglioramento della mobilità.

Ci sono controindicazioni alla tecarterapia?


La tecarterapia è controindicata in caso di:

Gravidanza.
Presenza di pacemaker o dispositivi elettronici impiantati.
Patologie tumorali in corso.
Infezioni o lesioni cutanee nella zona da trattare.
Il fisioterapista effettuerà una valutazione preliminare per escludere eventuali controindicazioni.

Come prepararsi per la seduta?


Non sono richieste particolari preparazioni. È consigliabile indossare abbigliamento comodo e informare il fisioterapista di eventuali problematiche o allergie.

Perché scegliere la tecarterapia?
Trattamento non invasivo: Nessun intervento chirurgico o somministrazione di farmaci.
Efficacia comprovata: Riduzione del dolore e miglioramento funzionale in tempi brevi.
Adatta a numerose patologie: Versatile e personalizzabile per diverse problematiche.
Sicura e confortevole: Trattamento indolore con una piacevole sensazione di calore.

Come posso prenotare un appuntamento presso il Centro Medico Spoleto?
Per prenotare un appuntamento o per ricevere ulteriori informazioni, è sufficiente contattare il centralino telefonico 0743-223927 oppure venire di persona presso il nostro centro medico. Saremo lieti di fornire assistenza e rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere.
Iscriviti alla nostra Newsletter
e rimani aggiornato sulle nostre Promozioni e Novità!

Tecarterapia
Riduzione del dolore e recupero funzionale

Siamo qui per fornirti tutta l'assistenza di cui necessiti, scegli la visita o il trattamento di cui hai bisogno e contattaci per richiedere informazioni.

Contattaci adesso
Prezzi trasparenti: contattaci per conoscere il prezzo finale della visita

Appuntamenti immediati: rapidità ed efficienza nell'assegnazione degli appuntamenti.
Garantiamo accesso immediato alle visite, ai trattamenti e piena riservatezza sui dati personali.

Assistenza completa: dal momento del primo contatto fino al completamento della visita o del trattamento, verrete assistiti dalle nostre consulenti.

Un trattamento innovativo per la riduzione del dolore e il recupero funzionale
La tecarterapia è un trattamento fisioterapico che utilizza energia elettromagnetica per stimolare i tessuti profondi, accelerare i processi di guarigione e ridurre il dolore. Grazie alla sua azione profonda e non invasiva, è uno strumento efficace per il trattamento di numerosi disturbi muscolo-scheletrici e infiammatori.

Che cos’è la tecarterapia?


La tecarterapia (o TECAR) è una tecnologia basata sul principio del trasferimento energetico capacitivo e resistivo. Utilizza onde elettromagnetiche per generare calore nei tessuti profondi, stimolando il flusso sanguigno, la rigenerazione cellulare e la riduzione dell’infiammazione. Può essere applicata in modalità capacitiva (per tessuti molli come muscoli e linfa) o resistiva (per tessuti più densi come ossa e articolazioni).

A cosa serve la tecarterapia?


La tecarterapia è utilizzata per:

Ridurre il dolore: efficace nel trattamento di dolori acuti e cronici.
Accelerare la guarigione: stimola i processi riparativi nei tessuti danneggiati.
Migliorare la mobilità: riduce rigidità e tensioni muscolari.
Drenare i liquidi: aiuta a ridurre gonfiori e ristagni linfatici.
Favorire il recupero post-operatorio: accelera i tempi di riabilitazione dopo interventi chirurgici.

Quali patologie possono essere trattate con la tecarterapia?



Disturbi muscolo-scheletrici: lombalgia, cervicalgia, tendiniti, epicondiliti.
Traumi sportivi: distorsioni, strappi muscolari, contratture.
Artrite e artrosi: sollievo da dolore e infiammazione articolare.
Edemi e linfedemi: riduzione dei liquidi in eccesso e miglioramento del drenaggio linfatico.
Riabilitazione post-chirurgica: recupero funzionale dopo interventi ortopedici.

Come si svolge una seduta di tecarterapia?


Valutazione iniziale: il fisioterapista identifica l’area da trattare e definisce il protocollo terapeutico.
Applicazione del dispositivo: il terapeuta utilizza un manipolo collegato alla macchina TECAR per trasferire energia elettromagnetica ai tessuti.
Modalità capacitiva: per trattare tessuti molli come muscoli e vasi linfatici.
Modalità resistiva: per tessuti più resistenti come ossa, legamenti e tendini.
Durata: ogni seduta dura tra 20 e 40 minuti, a seconda della problematica.
Conclusione: il paziente può riprendere le normali attività subito dopo il trattamento.

La tecarterapia è dolorosa?


No, il trattamento è completamente indolore. Durante la seduta, si avverte una piacevole sensazione di calore nell’area trattata.

Quante sedute sono necessarie?


Il numero di sedute varia a seconda della patologia e della gravità del disturbo. In genere, un ciclo di 5-10 sedute, con frequenza di 2-3 volte a settimana, è sufficiente per ottenere risultati significativi.

Quando si vedono i primi risultati?


I benefici possono essere percepiti già dopo le prime sedute, con una riduzione del dolore e un miglioramento della mobilità.

Ci sono controindicazioni alla tecarterapia?


La tecarterapia è controindicata in caso di:

Gravidanza.
Presenza di pacemaker o dispositivi elettronici impiantati.
Patologie tumorali in corso.
Infezioni o lesioni cutanee nella zona da trattare.
Il fisioterapista effettuerà una valutazione preliminare per escludere eventuali controindicazioni.

Come prepararsi per la seduta?


Non sono richieste particolari preparazioni. È consigliabile indossare abbigliamento comodo e informare il fisioterapista di eventuali problematiche o allergie.

Perché scegliere la tecarterapia?
Trattamento non invasivo: Nessun intervento chirurgico o somministrazione di farmaci.
Efficacia comprovata: Riduzione del dolore e miglioramento funzionale in tempi brevi.
Adatta a numerose patologie: Versatile e personalizzabile per diverse problematiche.
Sicura e confortevole: Trattamento indolore con una piacevole sensazione di calore.

Come posso prenotare un appuntamento presso il Centro Medico Spoleto?
Per prenotare un appuntamento o per ricevere ulteriori informazioni, è sufficiente contattare il centralino telefonico 0743-223927 oppure venire di persona presso il nostro centro medico. Saremo lieti di fornire assistenza e rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere.

Condividi adesso

Vuoi prenotare o maggiori informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+390743223927 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.