Contattaci
Contattaci

Come curare il piede diabetico
Diagnosi, cura e trattamento

CMS Spoleto srl

Il piede diabetico è una complicanza cronica del diabete che si manifesta con lesioni ai piedi, spesso sotto forma di ulcere, tagli o vesciche che non guariscono facilmente. Queste lesioni possono evolvere in infezioni gravi, poiché i pazienti diabetici tendono ad avere una guarigione delle ferite più lenta e una risposta immunitaria compromessa.
• Danni ai Nervi (Neuropatia Diabetica): Il diabete può causare danni ai nervi periferici, una condizione nota come neuropatia diabetica. Questo porta a una perdita di sensibilità nei piedi, rendendo difficile per il paziente percepire tagli, vesciche o lesioni.
• Problemi di Circolazione (Arteriopatia Periferica): Il diabete può anche influire sulla circolazione sanguigna, riducendo l'afflusso di sangue ai piedi. Questa condizione, chiamata arteriopatia periferica, compromette la capacità del corpo di guarire le ferite.
Suggerimento: Se soffri di diabete, controlla regolarmente i tuoi piedi per individuare eventuali cambiamenti, come tagli, vesciche o cambiamenti nel colore della pelle.

Le cause del piede diabetico


Il piede diabetico è causato principalmente da due complicanze del diabete: la neuropatia periferica e la cattiva circolazione sanguigna. Tuttavia, ci sono diversi fattori che possono contribuire allo sviluppo del piede diabetico:

Neuropatia Diabetica
La neuropatia diabetica è una condizione in cui i nervi periferici vengono danneggiati a causa dell'elevato livello di zucchero nel sangue. Questo porta a una perdita di sensibilità nei piedi, impedendo al paziente di percepire lesioni o traumi minori. Senza questa percezione, anche piccole ferite possono peggiorare rapidamente.
• Sintomi della Neuropatia: Formicolio, intorpidimento, perdita di sensibilità e dolore ai piedi sono sintomi comuni della neuropatia diabetica.

Cattiva Circolazione
La cattiva circolazione è un'altra causa importante del piede diabetico. L’elevato livello di glucosio nel sangue può danneggiare i vasi sanguigni, riducendo l’afflusso di sangue ai piedi e alle estremità. Questo compromette la capacità del corpo di guarire le ferite, aumentando il rischio di infezioni.
• Sintomi della Cattiva Circolazione: Piedi freddi, cambiamenti nel colore della pelle e dolore durante la deambulazione sono segni di problemi circolatori.
Infezioni
I pazienti diabetici sono più vulnerabili alle infezioni a causa della loro compromessa risposta immunitaria. Anche piccole lesioni possono rapidamente trasformarsi in infezioni gravi, come l’osteomielite (infezione dell’osso) o la cancrena.
Suggerimento: Mantenere il controllo dei livelli di zucchero nel sangue è fondamentale per prevenire complicanze come il piede diabetico.

Sintomi del piede diabetico


Riconoscere i sintomi del piede diabetico è essenziale per intervenire tempestivamente e prevenire complicazioni gravi. I sintomi comuni includono:
• Formicolio e Intorpidimento: la perdita di sensibilità è uno dei primi segni di neuropatia diabetica.
• Cambiamenti nel Colore della Pelle: la pelle può apparire più scura o più chiara del normale, con possibili macchie rosse o viola.
• Piedi Freddi o Doloranti: la cattiva circolazione può causare una sensazione di freddo persistente nei piedi.
• Ulcere o Piaghe: ferite che non guariscono, ulcere o piaghe aperte sono segni gravi di piede diabetico.
• Infezioni: rossore, gonfiore e secrezioni di pus sono segni di infezione e richiedono un intervento medico immediato.
Suggerimento: se noti uno qualsiasi di questi sintomi, consulta immediatamente il tuo medico per una valutazione approfondita.

Prevenzione del piede diabetico


La prevenzione è la chiave per evitare complicazioni gravi legate al piede diabetico. Ecco alcuni passaggi che puoi seguire per proteggere i tuoi piedi:
Controllo dei livelli di zucchero nel sangue
Mantenere un buon controllo del diabete è il primo passo per prevenire il piede diabetico. Gli elevati livelli di glucosio nel sangue aumentano il rischio di danni ai nervi e ai vasi sanguigni.

Cura quotidiana dei piedi
Ispeziona i tuoi piedi ogni giorno per verificare la presenza di tagli, vesciche o segni di infezione. Lava e asciuga bene i piedi, prestando particolare attenzione alle zone tra le dita.

Indossa scarpe comode
Scegli scarpe che calzino correttamente e che forniscano supporto. Scarpe strette o mal calibrate possono causare lesioni e peggiorare i sintomi del piede diabetico.

Taglia le unghie con cura
Le unghie incarnite o troppo lunghe possono causare infezioni. Taglia le unghie dritte e lima i bordi per evitare problemi.

Suggerimento: Consulta un podologo per un controllo regolare e per ricevere consigli sulla cura dei tuoi piedi.

Come si cura il piede diabetico?


Il trattamento del piede diabetico dipende dalla gravità della condizione. È importante intervenire precocemente per prevenire complicazioni gravi come infezioni e amputazioni.

Trattamento delle ulcere
Le ulcere sono lesioni aperte che possono facilmente infettarsi. Il trattamento prevede la pulizia e il bendaggio regolare della ferita, l’uso di antibiotici in caso di infezione e, in alcuni casi, il debridement (rimozione del tessuto danneggiato).
• Terapia a pressione negativa: In alcuni casi, può essere utilizzata una terapia a pressione negativa per aiutare a guarire le ulcere.

Miglioramento della circolazione
Il trattamento può includere farmaci per migliorare il flusso sanguigno o interventi chirurgici per ripristinare la circolazione nelle gambe e nei piedi.
• Chirurgia vascolare: In caso di problemi gravi di circolazione, un intervento chirurgico può aiutare a migliorare l’afflusso di sangue ai piedi.

Amputazione
Nei casi più gravi, quando l’infezione è avanzata e non può essere controllata, può essere necessaria un’amputazione per salvare la vita del paziente.
Suggerimento: Il trattamento tempestivo può prevenire la necessità di interventi drastici come l’amputazione.

Importanza del supporto medico e del team di cura
Il trattamento del piede diabetico richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge medici, podologi, chirurghi vascolari e infermieri. Un team di cura coordinato può aiutare a monitorare e trattare efficacemente le complicanze del piede diabetico, migliorando le possibilità di guarigione e riducendo il rischio di amputazioni.

Suggerimento: Cerca centri specializzati nel trattamento del piede diabetico per ricevere cure avanzate e un supporto adeguato.

Conclusioni
Il piede diabetico è una complicanza seria ma prevenibile del diabete. Con un controllo adeguato del diabete, una buona igiene dei piedi e regolari controlli medici, è possibile prevenire le complicazioni e mantenere i piedi in salute. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo sono essenziali per evitare gravi conseguenze e migliorare la qualità della vita dei pazienti diabetici.

Vuoi prenotare o maggiori informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+390743223927 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

 
 
 



Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.