Contattaci
Contattaci

Perché si fa l'esame del campo visivo
Alterazioni nella sensibilità della retina o nella struttura del nervo ottico

CMS Spoleto srl

L’esame del campo visivo è un test che misura la gamma di visione periferica e centrale di un paziente. Il campo visivo si riferisce a tutto ciò che l’occhio può percepire senza muovere la testa o gli occhi, includendo sia la visione centrale (dove si vede più nitidamente) che quella periferica (l’area laterale della vista).

Esistono diversi tipi di esami del campo visivo:
• Campo Visivo Manuale: viene eseguito con una tecnica manuale in cui il medico muove un oggetto o una luce per verificare la percezione del paziente.
• Campo Visivo Automatizzato (Perimetria Computerizzata): utilizza un dispositivo computerizzato che presenta luci di diverse intensità per misurare la sensibilità della retina e la percezione del campo visivo del paziente.
Suggerimento: l’esame del campo visivo è indolore e non invasivo. È importante seguire le istruzioni del medico per ottenere risultati accurati.

Perché si fa l’esame del campo visivo?


L’esame del campo visivo è raccomandato per diverse ragioni, in particolare per diagnosticare e monitorare condizioni che possono influenzare la funzione visiva. Tra le principali indicazioni per l’esame troviamo:

Glaucoma
Il glaucoma è una malattia oculare caratterizzata da danni al nervo ottico, spesso causati da una pressione intraoculare elevata. Il danno al nervo ottico può portare a una perdita graduale del campo visivo, in particolare nella visione periferica.
• Monitoraggio del glaucoma: l’esame del campo visivo è uno strumento essenziale per diagnosticare il glaucoma e monitorarne la progressione. Le alterazioni nel campo visivo possono essere uno dei primi segni di danno al nervo ottico.

Retinopatia diabetica
La retinopatia diabetica è una complicazione del diabete che danneggia i vasi sanguigni della retina. Questo può influenzare la sensibilità della retina e causare una perdita del campo visivo.
• Rilevazione di danni alla retina: l’esame del campo visivo può aiutare a identificare le aree della retina che hanno perso sensibilità a causa del danno vascolare.

Malattie del nervo ottico
Condizioni come la neurite ottica o l’atrofia ottica possono influenzare la trasmissione dei segnali visivi dal nervo ottico al cervello, causando alterazioni nel campo visivo.
• Valutazione della funzione del nervo ottico: l’esame del campo visivo può rilevare perdite di sensibilità o difetti nel campo visivo associati a problemi del nervo ottico.
Suggerimento: Anche se non hai sintomi visivi evidenti, l’esame del campo visivo può essere raccomandato per monitorare condizioni oculari o sistemiche che potrebbero influenzare la vista.

Alterazioni nel campo visivo: cosa significano?


Le alterazioni nel campo visivo possono indicare la presenza di problemi oculari o neurologici. Vediamo alcune delle alterazioni più comuni e cosa possono significare:

Scotomi
Uno scotoma è una zona di perdita di visione o ridotta sensibilità nel campo visivo. Può essere centrale, paracentrale o periferico.
• Scotoma centrale: di solito indica un problema con la macula, la parte della retina responsabile della visione centrale nitida.
• Scotoma periferico: può essere causato da danni al nervo ottico o da malattie come il glaucoma.
Difetti del campo visivo periferico
La perdita della visione periferica è spesso associata a condizioni come il glaucoma, che danneggia il nervo ottico.
• Tunnel vision: una riduzione della visione periferica può portare a una visione a tunnel, in cui il paziente vede solo una piccola area centrale.
Emianopsia
L’emianopsia è una perdita di metà del campo visivo di un occhio o di entrambi gli occhi. È spesso associata a problemi neurologici, come lesioni cerebrali o tumori.
• Emianopsia binasale o bitemporale: può indicare un problema con il chiasma ottico, la struttura in cui i nervi ottici si incrociano.
Suggerimento: se noti alterazioni nella tua visione periferica o centrale, consulta immediatamente un oculista per un esame approfondito.

Sensibilità della retina e salute del nervo ottico
La sensibilità della retina e la salute del nervo ottico sono fondamentali per una visione chiara e completa. L’esame del campo visivo può rivelare alterazioni in questi aspetti, permettendo ai medici di diagnosticare problemi precocemente.

Sensibilità della retina
La retina è la struttura dell’occhio che rileva la luce e trasforma i segnali luminosi in impulsi elettrici che vengono inviati al cervello. Se la retina perde sensibilità, può causare una diminuzione della capacità di percepire il campo visivo.
• Retina danneggiata: malattie come la degenerazione maculare o la retinopatia diabetica possono ridurre la sensibilità della retina, influenzando il campo visivo.

Salute del nervo ottico
Il nervo ottico è responsabile della trasmissione delle informazioni visive al cervello. Qualsiasi danno al nervo ottico può causare perdita del campo visivo.
• Danno al nervo ottico: il glaucoma è una delle principali cause di danno al nervo ottico e può essere monitorato tramite l’esame del campo visivo.
Suggerimento: Una diagnosi precoce è cruciale per prevenire ulteriori danni alla retina e al nervo ottico.

Come prepararsi all’esame del campo visivo


L’esame del campo visivo non richiede una preparazione speciale, ma ci sono alcune indicazioni da seguire per garantire risultati accurati:
• Riposati prima dell’esame: la stanchezza può influire sulla tua capacità di concentrarti durante il test.
• Comunica eventuali problemi di vista: se indossi occhiali o lenti a contatto, informa il medico.
• Segui le istruzioni del medico: l’esame richiede che tu fissi un punto centrale e risponda quando percepisci luci o movimenti.
Suggerimento: l’esame può durare dai 10 ai 20 minuti per ogni occhio. Cerca di rimanere rilassato e concentrato durante il test.

Interpretazione dei risultati
Dopo l’esame, il medico esaminerà i risultati per identificare eventuali difetti o alterazioni nel campo visivo. I risultati possono indicare:
• Campo visivo normale: non ci sono alterazioni evidenti, indicando una buona funzione visiva.
• Difetti Localizzati: possono suggerire problemi come glaucoma, degenerazione maculare o neurite ottica.
• Perdita diffusa del campo visivo: può essere associata a problemi neurologici o a malattie sistemiche.
Suggerimento: se i risultati mostrano anomalie, il medico potrebbe raccomandare ulteriori test o un piano di trattamento.

Conclusioni
L’esame del campo visivo è uno strumento essenziale per la diagnosi e il monitoraggio di numerose condizioni oculari e neurologiche. Rilevare alterazioni nella sensibilità della retina o nel nervo ottico può fare la differenza nel trattamento precoce di malattie come il glaucoma e la retinopatia diabetica. Se ti viene raccomandato questo esame, non esitare a farlo: è un passo importante per preservare la tua salute visiva.

Vuoi prenotare o maggiori informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+390743223927 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

 
 
 



Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.